Ministero della pubblica amministrazione

logo

OPEN DAY 2023

 

 

4 OTTOBRE 2022 SAN FRANCESCO

La nostra iniziativa in occasione della festività di San Francesco è trascorsa all'insegna della convivialità.

Nel giardino della nostra scuola si è tenuto, nel pomeriggio del 4 Ottobre, un momento unico.

Le famiglie dei nostri ragazzi, i docenti dell'Istituto Sant'Anna e i loro amici a quattro zampe hanno ricevuto la benedizione santa dal parroco della comunità. 

In tale occasione è stata allestita una bancarella dedicata ai nostri amici animali, il cui ricavato sarà impiegato per le missioni dell'Istituto Sant'Anna. 

Scuola Paritaria “S. Anna”

Scuola dell’Infanzia – Primaria - Secondaria di I grado

Via D’Ossuna 110  -  Via Brancato 10 – 90100 PALERMO

 E-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Posta Certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 C.F. : 00681220828

 

 

 

 

Piano  Triennale 

 

dell’Offerta  Formativa

 

 

 

 

 

Anni scolastici 2019/20-2020/21- 2021/2022

 

1        PREMESSA................................................................................................................................................................................. 3

1.1     Principali riferimenti normativi............................................................................................................................... 3

2        L’ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL’ISTITUTO............................................................................................... 3

2.1     Tipologia -  sede................................................................................................................................................................. 3

2.2     Come contattarci............................................................................................................................................................ 4

2.3     Come  raggiungerci......................................................................................................................................................... 4

2.4     Il sito scolastico.............................................................................................................................................................. 4

2.5     La mission d’istituto....................................................................................................................................................... 4

3        IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE............................................................................................................................... 6

3.1     Presentazione della scuola....................................................................................................................................... 6

3.2     Contesto socio-culturale........................................................................................................................................... 6

4        AZIONI DI MIGLIORAMENTO.......................................................................................................................................... 7

4.1     Priorità, traguardi ed obiettivi................................................................................................................................ 7

4.2     Scelte conseguenti ai risultati delle prove invalsi...................................................................................... 8

4.3     Piano di miglioramento................................................................................................................................................. 9

5        LA PIANIFICAZIONE CURRICOLARE......................................................................................................................... 11

5.1     Riferimenti generali.................................................................................................................................................... 11

5.2     Scuola dell’Infanzia................................................................................................................................................... 11

5.3     Scuola Primaria.............................................................................................................................................................. 12

5.4     Scuola Secondaria di I grado................................................................................................................................... 14

5.5     Il curricolo d’Istituto................................................................................................................................................ 15

5.5.1       Il curricolo in verticale........................................................................................................................................... 15

5.5.2       Scuola dell’Infanzia................................................................................................................................................. 17

5.5.2.1               Campi di esperienza................................................................................................................................................. 17

5.5.2.2               Metodologie............................................................................................................................................................. 29

5.5.2.3               Verifica e valutazione............................................................................................................................................... 29

5.5.3       Scuola Primaria........................................................................................................................................................ 31

5.5.3.1               Finalità della scuola primaria.................................................................................................................................... 33

5.5.3.2               Metodi e strategie..................................................................................................................................................... 33

5.5.3.3               Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria........................................................... 34

5.5.4       Scuola Secondaria di I grado................................................................................................................................ 41

5.5.4.1               Il curricolo................................................................................................................................................................ 41

5.5.4.2               VALUTAZIONE.................................................................................................................................................... 46

5.6     Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa................................................................................... 52

5.6.1       Scuola dell’infanzia................................................................................................................................................. 52

5.6.1.1               Laboratorio di protomatematica................................................................................................................................ 52

5.6.1.2               LABORATORIO ARTISTICO.............................................................................................................................. 54

5.6.1.3               Progetto trinity stars award...................................................................................................................................... 55

5.6.2       Scuola Primaria........................................................................................................................................................ 56

5.6.2.1               Tutto il mondo è un teatro........................................................................................................................................ 56

5.6.2.2               Laboratorio di Informatica........................................................................................................................................ 57

5.6.3       Scuola Secondaria di I grado................................................................................................................................ 58

5.6.3.1               Bilinguismo.............................................................................................................................................................. 58

5.6.3.2               CLIL (Content and Language Integrated Learning).................................................................................................. 59

5.6.3.3               Legalità: libertà e coscienza di sè.............................................................................................................................. 59

5.6.3.4               Progetto di Educazione all’affettività........................................................................................................................ 61

5.6.3.5               Crescere attraverso il teatro...................................................................................................................................... 62

5.6.3.6               La Scuola  esce dalla Scuola: le visite guidate.......................................................................................................... 65

 5.6.3.6              La Scuola  esce dalla Scuola: le visite guidate.......................................................................................................... 65

  1. 6. EDUCAZIONE CIVICA: LA NUOVA DISCIPLINA CURRICOLARE………………………………………..66
  2. LA DIDATTICA A DISTANZA (DAD) E INTEGRATA (DI)………………………………………………….69
  3. L'ISTITUTO SANT'ANNA DI FRONTE ALL'EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19…………………69

9        LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E GOVERNANCE D’ISTITUTO.................................................... 70

9.1     OO.CC d’Istituto............................................................................................................................................................. 70

9.2     Il coordinatore pedagogico-didattico:.............................................................................................................. 71

9.3     Docenti referenti di plesso....................................................................................................................................... 72

9.4     Docenti titolari di funzioni strumentali.......................................................................................................... 73

 

1      PREMESSA

 

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il piano che il Collegio docenti della Scuola Paritaria “S. Anna” assume come documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale ed esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa ed organizzativa dell’Istituto.

Il Piano, in origine, era un documento di pianificazione didattica declinato annualmente elaborato dal Collegio dei Docenti. Ora il Piano, divenuto triennale, oltre ad essere un documento di pianificazione didattica a lungo termine, diventa anche essenziale strumento strategico-gestionale, ovvero di previsione e programmazione del fabbisogno di risorse umane e materiali.

Per questo, come previsto dalla Legge 107/2015, il Piano è orientato dall'Atto di Indirizzo delle attività della scuola, delle scelte di gestione e amministrazione, redatto dal Dirigente scolastico per essere poi elaborato dal Collegio dei docenti ed infine "approvato".

1.1                Principali riferimenti normativi

 

Il documento è elaborato in conformità con le seguenti disposizioni normative:

  • Legge n° 107 del 13/07/2015
  • DPR n° 80 del 28/03/2013
  • Testo unico delle disposizioni in materia di istruzione D.L.vo 297/1994 per le parti in vigore;
  • Vigente CCNL comparto scuola.

 

2      L’ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL’ISTITUTO

 

2.1                Tipologia - Sede

 

La Scuola “S. Anna si situa, nel sistema nazionale di istruzione e formazione, quale comunità educativa di ispirazione cristiana a servizio di chiunque, accettandone il progetto educativo, richieda di iscriversi.

L'Istituto comprende tre ordini di scuole:

-  Scuola dell’Infanzia (6 classi con sede a Palermo in Via D’Ossuna 110)

-  Scuola Primaria (15 classi con sede a Palermo in Via Brancato 10)

-  Scuola Secondaria di I grado (6 classi con sede a Palermo in via Brancato 10)

Sede ed uffici amministrativi: Via Brancato 10 - 90134 Palermo

Tel.: 091- 6516678 (centralino Via D’Ossuna)

Tel.: 091- 486216 (centralino Via Brancato)

Fax: 091-214453

Codice Fiscale: 00681220828

Codice meccanografico Scuola dell’Infanzia: PA1A105008

Codice meccanografico Scuola Primaria: PA1E01700G

Codice meccanografico Scuola Secondaria di I grado: PA1M008002

E-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2.2                Come contattarci

 

Uffici amministrativi:  Via Brancato, 10 - 90100 Palermo

Tel.: 091-486216  (Segreteria e Coordinatore Didattico)

Fax: 091-214453

Il Coordinatore Didattico riceve tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 12.00 o in altri orari su appuntamento, compatibilmente con le esigenze di servizio.

Gli uffici di Segreteria sono aperti al pubblico da lunedì a venerdì, dalle ore 8:00 alle 14:00.

Il sabato dalle ore 8.00 alle 13:00.

 

2.3                Come  raggiungerci

 

Sito nel quartiere Zisa, il plesso edilizio è ubicato nell’isolato compreso tra via D’Ossuna e via F. Brancato, facilmente raggiungibili da Piazza Indipendenza percorrendo Corso Alberto Amedeo e immettendosi in Via Colonna Rotta.

 

2.4                Il sito scolastico

Sito ufficiale: https://istsantannapa.edu.it 

2.5                La mission d’istituto

 

La Scuola “S. Anna” si propone di offrire un servizio educativo adeguato alle nuove esigenze dei bambini e ragazzi per una formazione integrale, personalizzata e funzionale, offrendo contenuti essenziali permeati di valori cristiani sulla base di un progetto educativo teso ad introdurre l’alunno alla conoscenza della realtà nella totalità dei suoi fattori, attraverso una continua ricerca interdisciplinare che mira a far percepire e acquisire l’unità del sapere, promuovendo l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità strutturate, integrate e significative. Le strategie didattiche adottate sono finalizzate a garantire ad ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva.

 Il progetto educativo è attuato con una dinamica comunitaria che coinvolge docenti, genitori e alunni, nella comune responsabilità educativa, aperto alla collaborazione con altre istituzioni scolastiche e culturali della comunità civile ed ecclesiastica.

La Scuola S. Anna raggiunge le sue peculiari finalità assumendo le seguenti scelte educative:

  • Attenzionare alla centralità della persona e alla sua formazione in tutte le dimensioni, mirando a potenziare nell’attività educativa i processi di formazione in modo da educare soggetti cristianamente solidi, maturi, consapevoli e capaci di assumere responsabilità sociali e professionali conformi alla propria vocazione. Una formazione della persona che sia quindi integrale e funzionale al suo inserimento nella vita attiva e nella società.
  • Incentivare azioni per accogliere, formare, orientare nel solco della tradizione ultracentenaria dell’Istituto, in forza della sua esperienza e nel segno dell’innovazione.
  • Riscoprire sempre di più le radici storiche dell’Istituto per trarre dal suo passato glorioso modelli ancora validi che siano ‘spendibili’ all’esterno e costituiscano un elemento identitario riconoscibile.
  • Realizzare azioni per incentivare la ricerca di una didattica che migliori le proposte operative dell’Istituto.
  • Creare spazi ed occasioni di formazione per studenti, genitori, educatori, personale della scuola, per un’educazione permanente ispirata al principio del lifelong learning.
  • “Educare istruendo”, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti culturali non solo per “navigare” in una società complessa ed essere all’altezza delle sfide che le nuove trasformazioni in corso nell’epoca attuale ci presentano, ma soprattutto per “crescere in umanità” come persone, cioè come soggetti liberi, consapevoli e responsabili, attraverso una proposta culturale ed educativa seria e ricca di autentici significati.

3      IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE

3.1    Presentazione della scuola

 

La Scuola “S. Anna”, costituitasi in Cooperativa dal 1978, è diretta dalla Congregazione delle Figlie di S. Anna e coadiuvata da docenti laici che aderiscono ai principi ispiratori e alle finalità educative della Scuola. La Scuola vanta una secolare tradizione culturale-pedagogica: la sua istituzione, voluta dalla Fondatrice della Congregazione Rosa Gattorno che nell’’Anno giubilare 2000 è stata elevata alla gloria degli altari, risale infatti al 1894. A struttura verticalizzata, scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado, assicura un percorso educativo unitario che, alla luce dei principi cristiani, mira alla centralità e alla valorizzazione della persona, aperta al trascendente e inserita responsabilmente in una società fondata sui valori della giustizia, della libertà, della solidarietà e della pace.

3.2    Contesto socio-culturale

 

Situato nel quartiere Zisa di Palermo, l’Istituto ospita una popolazione scolastica costituita in parte da figli di residenti nella zona, di commercianti, di impiegati e di liberi professionisti, ed anche da alunni provenienti da differenti quartieri della città e dall’hinterland palermitano, i cui genitori scelgono la Scuola per la sua consolidata tradizione didattico-educativa.

La struttura familiare tipica è quella della famiglia tradizionale, nonostante qualche caso di nuclei familiari disgregati, con figure sostitutive o con un solo genitore. Una delle motivazioni principali che spinge le famiglie a scegliere la Scuola S. Anna è la possibilità della continuità formativa che va dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Secondaria di primo grado.

I genitori seguono i figli nello studio a casa e si interessano della loro vita scolastica e, quando sono coinvolti, si rendono partecipi “attivi” e disponibili alla collaborazione con gli insegnanti. Gli alunni vivono in un ambiente accogliente e sono seguiti da docenti attenti alle loro problematiche e impegnati nel loro compito con senso di responsabilità ed etica professionale.

 

 

4      AZIONI DI MIGLIORAMENTO

 

Il RAV aggiornato nel mese di Ottobre 2020 da parte dello STAFF di Direzione ha consentito, anche attraverso i Descrittori messi a disposizione dall’INVALSI e dall’ISTAT, di accertare:

 

  • AREA CONTESTO E RISORSE: buono il contesto territoriale dal punto di vista socio-economico e delle opportunità di collaborazione con le Amministrazioni comunali e con le numerose associazioni educative presenti.
  • AREA ESITI: esiti positivi da parte della totalità degli studenti. I criteri adottati dalla scuola risultano efficaci e garantiscono il successo formativo dei discenti.
  • AREA PROCESSI – PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE: chiari nel Curricolo di Istituto i traguardi di competenza che gli alunni devono acquisire. L’ampliamento dell’offerta formativa è finalizzata al potenziamento della lingua straniera (inglese), della matematica e della fisica e propedeutica del latino per gli alunni prossimi al passaggio alla scuola secondaria di II grado.
  • AREA PROCESSI-PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE: positiva l’organizzazione dell’Istituto, curato il passaggio delle informazioni alle famiglie. Incentivate le opportunità di formazione offerte ai docenti negli ultimi anni scolastici.

 

4.1    Priorità, traguardi ed obiettivi

 

Il piano di miglioramento interesserà:

 

 ESITI DEGLI STUDENTI

La Scuola, nonostante le difficoltà legate alle risorse disponibili, consente il raggiungimento di un eccellente livello di successo formativo degli studenti. La distribuzione degli alunni per fasce di livello dimostra un’attenzione al percorso formativo degli allievi, che sono monitorati costantemente in tutto il loro iter scolastico. Il rafforzamento dell’offerta formativa, attraverso azioni di recupero, ha ottenuto, infatti, dei buoni risultati, come si evince dalla collocazione di alte percentuali di studenti nelle fasce di livello tra il 7-8. A rafforzare quanto sopra esposto, si sottolineano gli esiti a lunga distanza degli alunni che, provenienti dall’Istituto, ottengono risultati eccellenti in diversi ambiti scolastici e professionali, in Italia e all’estero.

 

Priorità: Qualificare gli alunni nell’organizzare il proprio apprendimento, selezionando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione.

 

Azioni: Progettazione di un Curricolo d’Istituto completo ed esaustivo che definisca le competenze chiave e disciplinari valutabili nei diversi lavori.

 

 

RISORSE UMANE E FINANZIARE:

 

Priorità: Formazione e aggiornamento dei docenti.

 

Azioni: Coinvolgere i docenti in progetti di formazione e di innovazione e miglioramento del sistema d’istruzione.

 

 

RISORSE MATERIALI:

 

Priorità: Aumentare la disponibilità degli strumenti tecnologici in uso nella scuola (LIM, pc, rete Wi-Fi, sistema di autenticazione, piattaforma didattica istituzionale, registro elettronico).

 

Azioni: Accedere a contributi da parte di enti pubblici quali MIUR, Regione e Comune evitando di prelevare le risorse necessarie dalle rette di frequenza, in modo da consentire anche agli alunni provenienti da famiglie meno abbienti di frequentare la scuola.

4.2    Scelte conseguenti ai risultati delle prove INVALSI

 

La sezione 2.2. del RAV relativa ai risultati di apprendimento nelle prove standardizzate nazionali di Italiano, Matematica e di Inglese Listening/Reading rileva che i risultati raggiunti dalla Scuola sono superiori a quelli di scuole con background socio-economico e culturale simile, e sono superiori alla media nazionale. La varianza tra classi in italiano e matematica è inferiore a quella media e la quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e matematica è nettamente inferiore alla media nazionale.

 

4.3    Piano di miglioramento

 

 

 

 

 

 

 

               
       
       
 
 
 
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5      LA PIANIFICAZIONE CURRICOLARE

5.1    Riferimenti generali

 

 

Per quanto attiene ai traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia, Primaria e della Scuola Secondaria di I grado, agli obiettivi di apprendimento al termine delle classi terza e quinta della Scuola Primaria, nonché della classe terza della Scuola Secondaria di I grado, si rimanda al testo delle “Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” del 16 Novembre 2012.

5.2    Scuola dell’Infanzia

 

La Scuola dell’Infanzia ha 5 sezioni con un complessivo di circa 110 alunni. Il gruppo docente è composto da 5 insegnanti, cui si aggiungono un’insegnate di lingua inglese e una conversatrice madrelingua. Sul plesso operano 3 collaboratrici scolastiche.

Il plesso dispone di ampie aule per le rispettive sezioni, uno spogliatoio per accoglienza dei bambini in orario prescolastico, un refettorio per il servizio mensa, un giardino esterno con area verde e parco giochi per le attività all’aperto, quattro gruppi bagno e una palestra per l’attività psicomotoria con blocchi moduli. Sussiste, inoltre, una saletta video che funge anche da aula per il laboratorio di prescrittura e di inglese.

L’orario scolastico settimanale prevede 6 ore giornaliere dal lunedì al sabato:

 

Ingresso:                                h.         8:30 / 9:00 (accoglienza anche in orario prescolastico)

Servizio di refezione              “           12:00

Uscita:                                    “           12:45 per chi non effettua servizio mensa

Uscita:                                   “           14:30 per chi usufruisce del servizio mensa

N.B. Per chi avesse delle necessità di lavoro, la Scuola offre un tempo prolungato dalle ore 14:00 alle 16:30.

 

 ATTIVITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA DEL MATTINO:

 

  • Dalle ore 9.00 alle ore 12.00: attività didattiche, generalmente utilizzando materiali strutturati e presenti nelle sezioni.
  • Pausa pranzo: dalle ore 12,00 alle ore 12.30. Prima del pranzo un momento di routine dove si cura l’igiene personale e si pongono le basi per una corretta alimentazione.
  • Pausa post pranzo con attività di gioco libero: dalle ore 12.30 alle ore 13.00, dopo il pranzo, giochi liberi e strutturati nella sezione, negli altri spazi della scuola; eventuale uscita negli spazi esterni.

Si precisa che per l’anno scolastico 2020-21, tutte le attività didattiche, ludiche e il servizio mensa saranno svolti, a causa della situazione emergenziale da Covid-19, in ottemperanza con la normativa, i relativi protocolli e le direttive ministeriali e regionali in continuo aggiornamento per il contenimento della pandemia.

5.3   Scuola Primaria

 

La Scuola Primaria consta di 11 classi ed è frequentata da circa 200 alunni. L’organico è costituito da 18 docenti, di cui una specializzata in lingua Inglese, una conversatrice di madre lingua, due insegnanti di Religione, un’insegnante di Scienze Motorie e due di Musica. Sono assegnati al plesso 8 collaboratori scolastici.

Il plesso dispone di 9 aule al pianterreno e 9 aule al primo piano, un saloncino per proiezioni e conferenze, una sala di refezione, una palestra coperta e un campetto.

Monte ore settimanale assegnato alle discipline

DISCIPLINA

CLASSE I

CLASSE II

CLASSE III

CLASSE IV

CLASSE V

ITALIANO

9

8

7

7

7

STORIA E GEOGRAFIA

2+2

2+2

2+2

2+2

2+2

MATEMATICA

6

6

6

6

6

SCIENZE

2

2

2

2

2

INGLESE

2

2

3

3

3

MUSICA

1

2

2

2

2

EDUCAZIONE MOTORIA

2

2

2

2

2

RELIGIONE

2

2

2

2

2

ARTE E IMMAGINE

2

2

1

1

1

TECNOLOGIA/INFORMATICA

/

/

1

1

1

Educazione Civica

(Insegnamento trasversale)

33 ore annue

33 ore annue

33 ore annue

33 ore annue

33 ore annue

TOTALE

30

30

30

30

30

SERVIZI

 

La progettazione educativo-didattica della nostra Scuola, oltre all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze legate agli insegnamenti di tipo tradizionale, prevede la realizzazione di: 

  • Attività di approfondimento linguistico, scientifico, tecnologico.
  • Attività espressive e sportive.
  • Uscite didattiche e visite guidate.

 

Per le classi III, IV e V è previsto un laboratorio di informatica all’interno delle ore curricolari mattutine.

 

Si precisa che per l’anno scolastico 2020-21, tutte le attività didattiche e ludiche (anche pomeridiane) e il servizio mensa saranno svolti, a causa della situazione emergenziale da Covid-19, in ottemperanza con la normativa, i relativi protocolli e le direttive ministeriali e regionali in continuo aggiornamento per il contenimento della pandemia.

 

Servizi offerti su richiesta delle famiglie

 

  • Corso di strumento musicale (pianoforte)
  • Corso pomeridiano di basket e calcetto
  • Corso pomeridiano di danza classica
  • Studio assistito
  • Corso di potenziamento della lingua inglese
  • Mensa
  • Trasporto degli alunni con scuolabus

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5.4    Scuola Secondaria di I grado

Monte ore settimanale assegnato alle discipline

DISCIPLINA

CLASSE I

CLASSE II

CLASSE III

Italiano

6

6

6

Storia

2

2

2

Geografia

2

2

2

Scienze matematiche

4

4

4

Scienze chimiche, fisiche e naturali

2

2

2

Inglese

3

3

3

Spagnolo/Francese

2

2

2

Musica

2

2

2

Tecnologia e informatica

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

Religione

1

1

1

Arte e immagine

2

2

2

Educazione Civica

(Insegnamento trasversale)

33 ore annue

33 ore annue

33 ore annue

TOTALE

30

30

30

 

 

SERVIZI

 

  • Attività di approfondimento linguistico.
  • Attività espressive e sportive.
  • Uscite didattiche e visite guidate.
  • Laboratorio di informatica.
  • Laboratorio linguistico (inglese).

 

Servizi offerti su richiesta delle famiglie

 

  • Corso di pianoforte (orario pomeridiano)
  • Corso di danza classica (orario pomeridiano)
  • Corso pomeridiano di minibasket, calcetto, pallavolo (orario pomeridiano)
  • Corso propedeutico di lingua latina (orario pomeridiano)
  • Corso di potenziamento della lingua inglese (orario pomeridiano)
  • Corso di matematica e fisica
  • Trasporto degli alunni con scuolabus

 

Si precisa che per l’anno scolastico 2020-21, tutte le attività didattiche e ludiche (anche pomeridiane) e il servizio mensa saranno svolti, a causa della situazione emergenziale da Covid-19, in ottemperanza con la normativa, i relativi protocolli e le direttive ministeriali e regionali in continuo aggiornamento per il contenimento della pandemia.

 

5.5    Il curricolo d’Istituto

5.5.1    Il curricolo in verticale

 

L’Istituto offre un percorso formativo unitario finalizzato al consolidamento delle competenze di base e alla progressiva differenziazione degli strumenti culturali.

Tutti gli ordini di scuola, pur avendo una propria identità personale, collaborano e cooperano alla pianificazione del Curricolo verticale, mirato all’integrazione e allo sviluppo delle competenze degli alunni.

L'idea di curricolo verticale parte dalla necessità di tracciare un percorso formativo unitario al fine di evitare frammentazioni, segmentazioni e ripetitività del sapere (dall’età di 3 anni, ingresso alla scuola dell’infanzia, fino all’età di 14anni, all’uscita dalla scuola secondaria di I grado).

 

L’offerta formativa per i tre ordini di scuola è caratterizzata da:

 

  • moduli e curricoli disciplinari in verticale dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di I grado con utilizzazione di molteplici metodi e strategie, con possibile articolazione flessibile del gruppo classe e prestiti professionali;
  • educazione religiosa verticalizzata;
  • curricolo di educazione linguistico-espressiva;
  • curricolo di matematica in continuità;
  • moduli e curricoli trasversali di raccordo tra scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I°.

 

Le Indicazioni nazionali individuano i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine di ciascun ordine di scuola, lasciando alle istituzioni scolastiche la possibilità di declinare in tempi diversi il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento. Le competenze al termine del primo ciclo d’istruzione, in riferimento alle discipline e al pieno esercizio della cittadinanza, sono la premessa per il conseguimento delle competenze chiave europee, alla cui costruzione gli studenti devono essere avviati, sin dalla scuola dell’infanzia e nel corso di scuola primaria e secondaria di I grado, sviluppando tre aspetti fondamentali della vita di ciascuna persona:

  • la propria identità personale (il Sé in quanto capacità di autonomia e responsabilità);
  • le conoscenze e le competenze trasversali e culturali necessarie al futuro esercizio di una professione (il Sé in rapporto con la Realtà fisica e sociale);
  • la propria responsabilità sociale (il Sé nei rapporti con gli Altri a livello interpersonale e politico-sociale) nell’esercizio delle competenze chiave di cittadinanza attiva.

 

Moduli e curricoli trasversali di formazione in verticale

 

Sullo sfondo di progetti che interessano le varie aree disciplinari vengono elaborate le UDA (Unità Didattiche di Apprendimento) che declinano varie tematiche articolate in  contenitori comprendenti laboratori ludici e partecipativi, pensati per allenare la mente e per favorire l’acquisizione di differenti tecniche, laboratori di drammatizzazione, visite a monumenti, mostre, musei per individuare tracce della memoria.

Importanti anche i gemellaggi culturali per iniziative volte a far crescere la cultura dell’ambiente e il rispetto del patrimonio naturalistico.

 

 

I Laboratori in orario antimeridiano per gli alunni della scuola Secondaria di I° grado e della scuola Primaria sono:

  • laboratorio di tecnologia e informatica;
  • laboratorio di teatro;
  • laboratorio di latino;
  • laboratorio linguistico
  • laboratorio di matematica e fisica.

 

5.5.2    Scuola dell’Infanzia

 

La Scuola dell’Infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i princìpi di pluralismo culturale e istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione Europea. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e della cittadinanza (Indicazioni Nazionali per il Curricolo)

L’organizzazione del Curricolo per Campi di Esperienza consente di mettere al centro del progetto educativo le azioni, la corporeità, la percezione, gli occhi, le mani dei bambini. Ogni Campo delinea una mappa di linguaggi, alfabeti, saperi, in forma di traguardi di sviluppo e di obiettivi che, successivamente, troveranno una loro evoluzione nel passaggio alla Scuola Primaria.

5.5.2.1    Campi di esperienza

 

 

Il sé e l’altro

 

E’ il campo che si occupa della presa di coscienza dell’identità personale e delle diversità culturali, religiose ed etniche delle prime regole necessarie alla vita sociale, delle prime grandi domande sulla vita e sul mondo derivate dalla osservazione della natura e dalle esperienze in famiglia e nella comunità scolastica. Questo campo rappresenta l’ambito elettivo in cui i temi dei diritti e dei doveri, del funzionamento della vita sociale, della cittadinanza e delle istituzioni trovano una prima “palestra” per essere guardati e affrontati concretamente.

 

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

 

  • Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale,
  • è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti,
  • sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato;
  • conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e sviluppa un senso di appartenenza;
  • sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia;
  • è consapevole delle differenze e sa averne rispetto;
  • riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri compagni, si rende conto che esistono punti di vista diversi e sa tenerne conto;
  • dialoga, discute e progetta confrontando ipotesi e procedure;
  • gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri compagni;
  • pone domande sulle diversità culturali;
  • pone domande su ciò che è bene o male e sulla giustizia,
  • ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e dei diritti degli altri;
  • ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista;
  • è consapevole dei valori, delle ragioni e dei doveri che determinano il suo comportamento;
  • comprende chi è fonte di autorità e di responsabilità nei diversi contesti, sa seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

 

3 ANNI

-        Conoscere il nuovo contesto.

-         Riconoscere persone e i loro ruoli, oggetti e le loro funzioni.

-         Ascoltare i vissuti dei compagni.

-        Condurre a termine

-        un’attività.

-        Riconoscere alcune routine della scuola.

-        Condividere e rappresentare le regole per giocare a scuola.

-        Rappresentare situazioni tratte dalla quotidianità.

-        Tenere con cura il proprio materiale.

 

 

4 ANNI

-        Utilizzare gli spazi e i materiali.

-        Riconoscere ed esprimere i propri bisogni.

-        Esprimere emozioni attraverso linguaggi diversi.

-        Riconoscere il proprio contesto d’appartenenza.

-        Riconoscere e assumere compiti nel gruppo.

-        Rappresentare le caratteristiche fisiche e comportamentali dei componenti del gruppo/sezione

-        Elaborare il logo identificativo del gruppo/sezione

-        Rielaborare esperienze di gioco.

-         Mettere in atto comportamenti di cura verso un animale o un vegetale.

-         Partecipare alla vita quotidiana assumendo ruoli.

 

 

5 ANNI

-        Assumere nuovi ruoli.

-        Elaborare forme di partecipazione alle attività.

-        Conoscere elementi culturali del proprio territorio.

-        Rievocare azioni, contesti, persone con cui si ha un legame.

-        Ricostruire la propria storia.

-        Utilizzare simboli condivisi.

-        Confrontare proprie altrui esperienze.

-         Esplicitare modi per superare i conflitti.

-         Formalizzare le regole dei giochi inventati.

-        • Ipotizzare e formulare domande.

-        • Inventare un dialogo.

-        • Collegare elementi del contesto al proprio comportamento.

-        Recuperare valori condivisi per regolare il proprio

 

 

 

 

 

 

 

Il corpo e il movimento

 

 

E’ il campo che si occupa della conoscenza del proprio corpo attraverso esperienze sensoriali e percettive che sviluppino gradatamente le capacità di capirlo, di interpretarne i messaggi, di rispettarlo, di averne cura, di esprimersi e comunicare attraverso di esso in modo sempre più affinato e creativo. Le esperienze motorie consentono di integrare i diversi linguaggi, di alternare le parole e i gesti, di produrre e fruire musica, di accompagnare narrazioni, di favorire la costruzione dell’immagine di sé e l’elaborazione dello schema corporeo.

 

 

 

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

 

  • Riconosce i segnali del corpo, sa che cosa fa bene e che cosa fa male;
  • Conosce il proprio corpo e ne esercita le potenzialità relazionali;
  • Riconosce le differenze sessuali;
  • Prova a piacere nel movimento e sa coordinarsi in giochi individuali e di gruppo;
  • Sviluppa capacità percettive e di orientamento nello spazio;
  • Adotta corrette pratiche di igiene e di una sana alimentazione;
  • Conosce le potenzialità comunicative del corpo;
  • Prende coscienza del proprio corpo e delle possibilità di movimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

 

3 ANNI

-         Conoscere gli altri e riconoscere se stessi attraverso il corpo.

-         Sperimentare la possibilità di esprimere se stessi attraverso il libero movimento..

-        Sperimentare attraverso il gioco la relazione con gli altri.

-         Creare con le mani controllando i propri movimenti.

-        Esprimere le emozioni con il corpo.

-         Comunicare emozioni attraverso il movimento.

-        Muoversi nello spazio per esplorarlo e conoscerlo.

 

 

4 ANNI

-         Stabilire relazioni corporee attraverso il contatto con gli altri e gli oggetti.

-         Scoprire le potenzialità espressive e grafico- pittoriche del corpo in movimento.

-        Utilizzare il linguaggio non verbale e la drammatizzazione per raccontare storie.

-        Sperimentare le potenzialità del corpo in movimento.

-         Cooperare con gli altri nel gioco.

-        Sperimentare la coordinazione oculo- manuale attraverso la creazione-costruzione di oggetti.

-         Riconoscere e rispettare le diversità espressive degli altri.

-        Armonizzare i propri movimenti con quelli degli altri.

 

 

5 ANNI

-        Narrare di sé con il corpo e la parola.

-        Sviluppare interesse per la storia degli altri.

-        Comunicare con il corpo le proprie emozioni.

-         Incontrare gli altri attraverso il libero movimento.

-        Sperimentare nuove possibilità comunicative con una pluralità di linguaggi.

-        Costruire relazioni positive con i pari.

-        Potenziare la motricità fine della mano.

-        Condividere esperienze attraverso il contatto corporeo.

-        Interagire con gli altri per comunicare il proprio punto di vista.

-         Sperimentare la forza comunicativo- espressiva del movimento.

-         Provare piacere nell’esplorazione diretta dell’ambiente.

 

 

 

 

Immagini, suoni, colori

 

E’ il campo dell’espressività immaginativa e creativa, dell’educazione al sentire estetico e al piacere del bello. L’incontro dei bambini con l’arte è l’occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda. Il bambino si esprime tramite linguaggi differenti con la voce, con il gesto, con la drammatizzazione, con i suoni e con la musica, con la manipolazione e con la trasformazione di materiali più diversi, con le esperienze grafico pittoriche e con i mass-media.

 

 

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

 

  • Comunica, esprime emozioni attraverso diverse forme di rappresentazione;
  • Esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza con creatività, a livello individuale e nel lavoro in gruppo.
  • Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive.
  • Formula piani di azione, individualmente e in gruppo, e sceglie con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare.
  • Inventa storie e si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione.
  • Sviluppa interesse per l’ascolto della musica anche utilizzando voce, corpo e vari oggetti;
  • È preciso, sa rimanere concentrato, si appassiona e sa portare a termine il proprio lavoro;
  • Sviluppa il senso estetico che lo avvicina all’arte nella sua più ampia accezione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

 

3 ANNI

-        Utilizzare simboli per identificarsi.

-        Percepire l’adulto come fonte di protezione e contenimento.

-        Rappresentare espressioni emotive con varie tecniche.

-         Associare colori e forme a espressioni verbali.

-        Manipolare materiali plastici per realizzare la figura umana.

-        Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli con creatività.

-        Coordinare la manualità.

-        Conoscere e denominare i colori primari.

-        Scoprire i colori secondari.

 

 

4 ANNI

-        Associare simboli per identificarsi nello spazio.

-        Sperimentare in maniera creativa materiali e tecniche per la coloritura.

-        Scegliere i materiali necessari per creare rappresentazioni presepiali.

-        Esprimere in modo adeguato i propri sentimenti con il linguaggio cromatico.

-        Sperimentare con materiali plastici le forme e le loro deformazioni.

-        Utilizzare in maniera creativa i vari materiali.

-        Leggere ed eseguire istruzioni iconiche.

-        Sperimentare i colori secondari nelle diverse tonalità.

-        Sperimentare diverse possibilità di utilizzare materiali riciclabili

 

5 ANNI

-         Consolidare rapporti di amicizia e di collaborazione.

-        Inventare e usare simboli grafici o cromatici per rappresentare contesti emotivi e di gioco.

-        Esercitare l’accuratezza per gli accostamenti cromatici.

-        Seguire un modello da realizzare secondo modalità e tecniche proposte.

-        Utilizzare i linguaggi espressivi per narrare una storia.

-        Impegnarsi progressivamente nel portare a termini le consegne differite nel tempo.

-        Riprodurre creativamente simboli pasquali scegliendo i materiali idonei.

-        Sperimentare tecniche di coloritura seguendo istruzioni iconiche.

-        Rappresentare graficamente sequenze di movimenti della figura umana.

-        Collaborare nella progettazione e realizzazione di un oggetto.

-        Progettare e realizzare un’ idea grafica.

 

 

I discorsi e le parole

E’ il campo della comunicazione verbale che diventa sempre più ricca lessicalmente e competente da un punto di vista grammaticale. Il bambino impara ad utilizzare la lingua italiana in tutte le sue funzioni e nelle forme necessarie per addentrarsi nei diversi Campi di esperienza.

La Scuola dell’Infanzia ha la responsabilità di promuovere in tutti i bambini la padronanza della lingua italiana, rispettando l’uso della lingua di origine.

Viene incoraggiato il progressivo avvicinarsi alla lingua scritta, attraverso l’uso di libri illustrati e messaggi presenti nell’ambiente. In un contesto adeguato di senso, può essere iniziato anche l’apprendimento di una seconda lingua.

 

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

 

  • Sviluppa la padronanza d’uso della lingua italiana, arricchisce precisa il proprio lessico;
  • Riflette sulla lingua, confronta lingue diverse;
  • Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie, discute, chiede spiegazioni e spiega;
  • Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni e domande, i propri ragionamenti e pensieri attraverso il linguaggio verbale;
  • Usa il linguaggio per progettare le attività e per definirne le regole;
  • Racconta, inventa, ascolta e comprende la narrazione e la lettura di storie;
  • È consapevole della propria lingua materna;
  • Riflette sulla lingua, confronta lingue diverse;
  • Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie;
  • Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti compiuti nei diversi nei campi di esperienza

 

 

 

 

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

 

3 ANNI

-        Riconoscere e denominare oggetti e persone della scuola.

-        Condividere con i compagni giochi di parole.

-        Comprendere una breve storia narrata.

-        Usare il linguaggio per

-        esprimere stati d’ animo.

-        Leggere immagini e descriverle.

-        Riconoscere la scrittura dal disegno

-        Sviluppare la simbolizzazione

-        Individuare parole appropriate al contesto.

 

 

4 ANNI

-         Prendere parte alle conversazioni con il gruppo dei pari e con gli adulti.

-         Prendere consapevolezza dei suoni prodotti dalla voce.

-         Seguire la narrazione di un testo e coglierne il senso globale.

-         Esplorare e definire

-        l’emozioni vissute dai

-        Personaggi delle storie.

-        Rielaborare esperienze attraverso il dialogo.

-        Esprimere un messaggio di auguri utilizzando diversi codici linguistici.

-        Riconoscere la funzione comunicativa della scrittura.

-        Interpretare segni e codici.

 

5 ANNI

-         Raccontare esperienze vissute in modo comprensibile rispettando l’ordine temporale.

-        Riconoscere la sillaba iniziale di parole diverse.

-        Individuare il suono iniziale e finale del proprio nome.

-         Ascoltare testi di vario genere e coglierne le differenze.

-        Capire come è fatto un libro.

-        Riferire e verbalizzare i proprie stati emotivi usando un lessico adeguato.

-        Partecipare al dialogo esprimendo idee e ipotesi.

-        Formulare frasi corrette dal punto di vista semantico e sintattico.

-        Sperimentare l’uso di termini linguistici diversi da quelli della propria lingua materna.

-        Familiarizzare con la lingua scritta.

-        Produrre scritture spontanee.

-        Compiere classificazioni di parole su base semantica.

-         Ampliare la produzione lessicale.

-         Ricordare e rielaborare le esperienze fatte.

-        Confrontare impressioni e aspettative.

 

La conoscenza del mondo

 

E’ il campo relativo alla esplorazione della realtà e alla organizzazione delle esperienze. Esplorando oggetti, materiali e simboli, osservando la vita di piante ed animali, i bambini elaborano idee personali da confrontare con quelle dei compagni e degli insegnanti, avviandosi verso un percorso di conoscenza più strutturato.

Oggetti, fenomeni, viventi: I bambini elaborano la prima “organizzazione fisica” del mondo esterno attraverso attività concrete (luce, ombre, calore, movimento, velocità…); prestano attenzione ai cambiamenti del loro corpo, a quello degli animali e delle piante e alle continue trasformazioni dell’ambiente naturale.

Numero e spazio: I bambini costruiscono le prime fondamentali competenze sul contare oggetti o eventi basandosi sulle routine quotidiane accompagnandole con i gesti dell’indicare, del togliere e dell’aggiungere.

Si avviano così alla conoscenza del numero e della struttura delle prime operazioni. Muovendosi nello spazio i bambini si avviano alla scoperta dei concetti geometrici.

 

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

 

  • Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone;
  • Osserva fenomeni naturali e organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi, con attenzione e sistematicità;
  • Raggruppa e ordina secondo criteri diversi;
  • Coglie le trasformazioni naturali;
  • Si orienta nel tempo della vita quotidiana;
  • Prova interesse per gli artefatti tecnologici, li esplora e sa scoprire funzioni e possibili usi;
  • Compie misurazioni mediante semplici strumenti;
  • Segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali, collocando oggetti nello spazio utilizzando criteri topologici;
  • Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze, collocandole nel passato recente o nel futuro;
  • È curioso, esplorativo, pone domande, discute;
  • Utilizza simboli per registrare.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

 

3 ANNI

 

-        Conoscere l’ambiente scolastico.

-        Individuare e distinguere dimensioni grande/piccolo.

-        Raggruppare in base al colore.

-        Stabilire relazioni temporali prima- dopo.

-        Individuare nell’ambiente aspetti stagionali.

-        Orientarsi nello spazio noto usando gli indicatori dentro- fuori.

-        Individuare quantità tanto-poco- niente/nessuna.

-        Utilizzare i descrittori spaziali aperto-chiuso.

-        Riconoscere e nominare animali.

-        Costruire sequenze temporali giorno- notte.

-        Riconoscere le quantità numeriche 1,2,3.

-        Confrontare per cogliere differenze.

 

-        Usare i descrittori morbido/ruvido/dolce/salato

-        Discriminare forme e dimensioni grande/piccolo.

-        Associare movimento e quantità per contare.

-        Conoscere l’ambiente fattoria.

-        Orientarsi usando gli indicatori davanti/dietro.

-        Riconoscere gli animali del circo.

-        Costruire collezioni.

-        Partecipare ad un progetto comune.

 

4 ANNI

 

-        Riconoscere e diversificare gli spazi dell’ambiente scuola.

-        Tracciare corrispondenze.

-        Cogliere le caratteristiche di un ambiente naturale.

-        Registrare conoscenze.

-        Definire il concetto di insieme.

-        Sperimentare osservazioni di tipo scientifico.

-        Organizzare uno spazio circoscritto con oggetti o segni grafici.

-        Individuare quantità numeriche.

-        Riconoscere comportamenti di adattamento degli animali.

-        Individuare appartenenze.

 

-        Associare quantità simbolo.

-        Compiere associazioni- corrispondenze nella giornata alimentare

-        (pranzo-cena).

-        Ricostruire sequenze temporali.

-        Usare simboli numerici.

-        Riconoscere e produrre forme.

-        Confrontare per cogliere differenze.

-        Classificare in base a due attributi.

-        Confrontare quantità usando indicatori “di più”, “di meno”, “uguale”.

-        Ordinare dal più piccolo al più grande.

-        Riprodurre graficamente animali.

 

5 ANNI

 

-        Scoprire la funzione delle piante.

-        Partecipare ad un progetto comune.

-        Registrare dati e metterli a confronto.

-        Raggruppare per contare.

-        Compiere esperimenti e ricerche.

-        Simbolizzare le conoscenze.

-        Individuare attributi comuni per costruire insiemi.

-        Tracciare relazioni.

-        Usare simboli per registrare.

-        Individuare corrispondenze numeriche.

-        Usare gli indicatori primo-ultimo.

-        Cogliere la ciclicità di eventi.

-        Individuare raggruppamenti equipotenti.

 

 

-        Riconoscere caratteristiche fisiche degli oggetti.

-        Usare simboli per tracciare percorsi.

-        Scoprire le parti di un fiore.

-        Completare serie numeriche.

-        Formalizzare graficamente le conoscenze.

-        Cogliere la trasformazione del latte in altri prodotti.

-        Classificare in base a due attributi.

-        Associare quantità- simbolo numerico.

-        Risolvere problemi di aritmetica.

-        Raccogliere informazioni e dati.

-        Riconoscere animali in pericolo di estinzione.

-        Ordinare in ordine crescente/decrescente

-        Utilizzare simboli numerici per registrare.

 

 

 

 

5.5.2.2   Metodologie

 

Nella Scuola dell’Infanzia si conferirà significato alle esperienze dei bambini attraverso il fare e l’agire, il gioco nelle sue molteplici forme, lo spazio relazionale, la strutturazione duttile e funzionale degli ambienti scolastici, la flessibilità dei tempi, la cultura della comunicazione, l’attenzione a non separare gli aspetti cognitivi da quelli socio-affettivi o corporei, l’organizzazione dei gruppi. Attraverso varie attività si offrirà ai bambini l’opportunità di giocare con il corpo, con le parole con le forme, con i colori, con gli oggetti.

Si valorizzerà la metodologia dell’esplorazione e della ricerca attraverso il gioco, per far scoprire e comprendere la realtà circostante. Pur confermando la validità della sezione come punto di riferimento che dà al bambino stabilità, sicurezza e serenità, si programmeranno attività di intersezione e laboratoriali per favorire l’acquisizione e il potenziamento di abilità e competenze, per offrire maggiori stimoli e una più forte motivazione per arricchire le occasioni di relazione e scambio tra docenti e tra bambini.

 

5.5.2.3   Verifica e valutazione

 

La verifica, componente fondamentale dell’azione educativa, non è intesa come semplice accertamento del livello di abilità raggiunto da ogni bambino, ma come momento di riflessione nell’azione educativa, che permette al docente di regolare il proprio intervento apportando modificazioni alle variabili del contesto, alle attività programmate e, complessivamente, alle modalità operative stabilite.

Lontano dal configurarsi come "momento" conclusivo, pertanto la valutazione si caratterizza come "continua, formativa, polidimensionale", finalizzata non tanto al controllo dell'apprendimento quanto e soprattutto al sostegno dell'apprendimento. La raccolta di materiale documentario e l'insieme degli elaborati selezionati (individuali e collettivi), relativi ad ogni unità di apprendimento, costituiscono un prezioso contributo per documentare lo sviluppo delle conoscenze, delle abilità e delle attitudini man mano acquisite dai bambini, al fine di mantenere unitaria la visione del loro processo formativo, a non valutare solamente aspetti di conoscenza, ma soprattutto a capire quanto i bambini siano in grado di utilizzare i propri saperi e le proprie abilità, siano capaci di trasferire, generalizzare e finalizzare quanto già appreso in situazioni diverse. Una valutazione di questo tipo, autentica e positiva, ha come fine prioritario quello di far accrescere nei bambini e nelle bambine la fiducia in loro stessi, l'autostima e la motivazione ad apprendere.

Al fine del raggiungimento dei "traguardi di apprendimento" e delle competenze attese, sono utilizzati i seguenti strumenti:

- Osservazioni sistematiche e occasionali: l'osservazione da parte dell'insegnante nei vari momenti della giornata scolastica avviene in maniera intenzionale e non, consente di valutare le esigenze del bambino e della bambina e di riequilibrare le proposte educative in base alle risposte.

- Documentazione: elaborati realizzati con tecniche e/o materiali diversi, raccolta materiali.

- Gioco libero, guidato e nelle attività programmate; nelle conversazioni (individuali e di gruppo); con l'uso di materiale strutturato e non e attraverso le rappresentazioni grafiche svolte.

In particolare, nella Scuola dell'Infanzia si valutano:

- la conquista dell'autonomia,

- la maturazione dell'identità personale,

- il rispetto degli altri e dell'ambiente,

- lo sviluppo delle competenze atte ad un passaggio ottimale alla scuola Primaria.

Il grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunto nell’ultimo anno di frequenza in vista del passaggio alla Scuola Primaria, vengono delineati in un prezioso strumento, il profilo individuale che, elaborato dalle insegnanti, viene inserito nel registro di sezione. Il profilo costituisce il documento di osservazione, valutazione e valorizzazione dei bambini rispetto agli ambiti strettamente legati ai cinque campi di esperienza, e risponde a una funzione di carattere formativo.

Alla fine del percorso educativo della Scuola dell’Infanzia il bambino avrà di norma acquisito i prerequisiti di base necessari per accedere con successo alla scuola Primaria.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5.5.3    Scuola Primaria

 

La scuola Primaria ha il compito di favorire negli alunni l’acquisizione salda, profonda e significativa degli apprendimenti di base nelle varie discipline.

Più solida infatti sarà la padronanza degli strumenti culturali di base, maggiore sarà la possibilità di trarre profitto dalle opportunità di apprendimento offerte dalla scuola e dagli altri ambienti di vita.

Gli apprendimenti acquistano senso per la vita, se diventano risorse che la persona attiva, integra e utilizza per affrontare le situazioni complesse che la realtà presenta.

Pertanto la scuola primaria si propone di raggiungere le seguenti finalità:

 

  • Promuovere comportamenti responsabili e collaborativi.
  • Promuovere capacità di ragionamento e confronto.
  • Riconoscere gli apporti e i valori delle diverse culture a partire dalla nostra.
  • Superare modelli stereotipi e una visione eurocentrica.
  • Rendere l’apprendimento significativo.
  • Valorizzare l’intelligenza relazionale attraverso il gioco come strategia efficace, attività laboratoriali, esperienze a classi aperte, apprendimento cooperativo.

 

Le scelte metodologiche vertono a:

 

  • attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità;
  • promuovere l’esplorazione e la ricerca;
  • incoraggiare comportamenti collaborativi;
  • promuovere un apprendimento consapevole;
  • realizzare percorsi in forma di laboratorio.

 

Verranno proposte inoltre:

 

  • attività grafico/pittoriche;
  • attività manipolative di costruzione;
  • attività motorie/sportive;
  • attività di biblioteca;
  • animazione teatrale/musicale;
  • attività musicale: studio strumento;
  • attività laboratoriali di informatica;
  • attività per classi aperte di tipo soprattutto laboratoriale/manipolativo, nelle classi prime e seconde;
  • attività laboratoriali musicali, nelle classi terze, quarte e quinte.
  • attività didattica con l’utilizzo della LIM.

 

 

La scuola Primaria ha elaborato il Curricolo verticale delle discipline partendo dall’importanza dello studio della storia che, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini e a sviluppare il senso di responsabilità nei confronti della propria identità, del patrimonio e dei beni comuni.

Gli alunni impareranno a riconoscere e a rispettare i valori del passato in prospettiva del futuro, attraverso i seguenti obbiettivi:

 

  • Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.
  • Ricavare da fonti di tipo diverso, informazioni e conoscenze su aspetti del passato.
  • Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

 

Inoltre la nostra scuola propone di orientare il proprio lavoro educativo e didattico sul tema della comunicazione.

La ragione di tale scelta risiede nel desiderio di riscoprire e di riappropriarsi di una dimensione fondamentale del nostro essere persona. La struttura umana è infatti ontologicamente definita dalla relazione, dal suo bisogno di entrare in contatto con gli altri per meglio definire se stessa.

Nel dinamismo della comunicazione, nel dare e nel ricevere – nell’esprimere e nell’ascoltare, si costruisce e si struttura la personalità di ciascun individuo.

Occorre allora approfondire l’essenza e le modalità dell’atto comunicativo; conoscerne gli strumenti, sempre più sofisticati, offerti oggi dalla tecnologia.

Con il presente progetto si intende pertanto promuovere le competenze comunicative in modo che ciascun alunno possa esprimere al meglio se stesso e le conoscenze apprese, armonizzando e integrando capacità relazionali e dimensione corporea e affettiva attraverso i seguenti obiettivi:

  • Conoscere il significato e gli elementi costitutivi della comunicazione
  • Conoscere i diversi linguaggi (mimico-gestuale, iconico, acustico, tattile, verbale, misto, artificiale…).
  • Conoscere i diversi strumenti di comunicazione.
  • Conoscere e usare i termini specifici riferiti al mondo dei mass media.
  • Argomentare, oralmente o per iscritto, intorno alle problematiche comunicative.
  • Acquisire padronanza nell’uso di alcuni strumenti di comunicazione multimediali o utilizzare strumenti multimediali per una didattica inclusiva.

 

Il Curricolo della nostra Scuola Primaria si ispira a una finalità generale, che ha il suo fulcro nell’alfabetizzazione di base.

Per il raggiungimento di tali finalità i docenti della Scuola Primaria operano in equipe che lavora per mezzo della programmazione.

 

5.5.3.1    Finalità della Scuola Primaria

 

La Scuola Primaria ha come finalità la promozione dello sviluppo integrale della persona. La padronanza degli alfabeti di base diventa più importante per tutti gli alunni, in quanto le strumentalità di base garantiscono maggiori probabilità di inclusione e coesione sociale.

Tutte le classi attivano un modello didattico-­organizzativo basato sulle “Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati” legate alla riforma del primo ciclo di istruzione. La modalità percorsa è quella di un docente-­tutor, ​punto di riferimento costante per il bambino a livello culturale ed affettivo, a cui vengono affidati gli insegnamenti fondamentali, a partire dalla Lingua italiana e dalla Matematica. ​Rimangono affidati ad insegnanti specialisti l’insegnamento della lingua inglese, della musica e delle attività motorie e sportive, ​mentre un esperto affianca i docenti nel laboratorio di Informatica.

5.5.3.2    Metodi, strategie

 

Le diverse situazioni di insegnamento-apprendimento impongono di volta in volta la scelta delle strategie metodologiche più adatte: strategie di insegnamento (spiegazione, problem solving, lezione dialogata…) e strategie di apprendimento (brain storming, discussione, compiti cooperativi...) capaci di rispondere adeguatamente all’esigenza di motivare l’alunno, di coinvolgerlo in modo attivo ed integrale nei percorsi e di portarlo ad apprendere efficacemente, attraverso i seguenti metodi:

 

  • METODO DELLA COMUNICAZIONE

Interiorizzazione, ascolto, comprensione, comunicazione.

  • METODO DELLA RICERCA-SCOPERTA

Formulazione di ipotesi, raccolta di dati, verifica delle ipotesi, elaborazione dei dati.

  • ATTIVITA’ DI TUTORING / LAVORO PER PICCOLI GRUPPI

Attività di tutoring, lavori in piccoli gruppi, lavori in coppia.

 

 

5.5.3.3    Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

 

ITALIANO

 

  • L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
  • Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
  • Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
  • Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
  • Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
  • Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
  • Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
  • Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.
  • È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
  • Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

 

INGLESE

 

 (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

 

  • L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
  • Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
  • Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.
  • Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.
  • Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

 

STORIA

 

  • L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
  • Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
  • Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
  • Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
  • Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
  • Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
  • Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
  • Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.
  • Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
  • Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

 

GEOGRAFIA

 

  • L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
  • Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
  • Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).
  • Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)
  • Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.
  • Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.
  • Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

 

MATEMATICA

 

  • L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
  • Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
  • Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
  • Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).
  • Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici
  • Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
  • Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
  • Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
  • Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
  • Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).
  • Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

 

SCIENZE

 

 

  • L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
  • Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
  • Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.
  • Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.
  • Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.
  • Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.
  • Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.
  • Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.
  • Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

 

MUSICA

 

  • L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.
  • Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.
  • Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.
  • Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.
  • Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.
  • Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.
  • Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

 

 

ARTE E IMMAGINE

 

 

  • L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).
  • È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)
  • Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.
  • Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.


TECNOLOGIA

 

  • L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.
  • È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.
  • Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.
  • Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.
  • Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.
  • Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.
  • Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

 

 


SCIENZE MOTORIE

 

  • L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.
  • Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.
  • Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.
  • Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.
  • Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.
  • Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.
  • Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

 

 

Nella scuola Primaria, per quanto riguarda l’ammissione alla classe successiva, il comma 1 bis dell’art. 3 della Legge 169/08 e il D.P.R. 122 /2009 prevede la possibilità di non ammissione di un alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione, con decisione assunta all’unanimità dai docenti.

Gli alunni, pertanto, sono ammessi alla classe successiva anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti; in tal caso la scuola attiva specifiche strategie per il miglioramento.

 

 

 

 

5.5.4    Scuola Secondaria di I grado

 

5.5.4.1    Il curricolo

 

Il curricolo della scuola Secondaria di I grado ha il compito specifico di realizzare un progetto educativo e didattico in cui lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, relazionali, affettivi, corporei, etici, estetici, spirituali.

Le linee essenziali della programmazione vengono tracciate dal Collegio dei docenti e poi riprese e sviluppate a livello di dipartimenti disciplinari, costituiti dai docenti della stessa disciplina o discipline affini, consigli di classe, singoli docenti.

Le programmazioni didattiche annuali sono attuate per classi parallele al fine di rendere l’attività dell’Istituto omogenea, pur nel rispetto dei diversi contesti delle classi.

Il Curricolo si articola nelle varie discipline, le cui trasversalità e interconnessioni, finalizzate all’unitarietà degli apprendimenti, sono fondamentali per elaborare il senso dell’esperienza e promuovere la pratica consapevole della cittadinanza attiva.

I docenti sono orientati verso una didattica per competenze, così come viene indicato dalle politiche europee e dalle Indicazioni nazionali per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e del Primo ciclo di istruzione, per garantire a tutti gli alunni il successo e l’uguaglianza delle opportunità formative verso una scuola luogo del sapere, del saper fare, del saper essere e del saper stare insieme.

L’obiettivo che tutte le componenti dell’Istituto perseguono, come espressamente indicato nelle Finalità Generali delle Nuove Indicazioni per il Curricolo, è la costruzione di una scuola che assuma, come orizzonte di riferimento verso cui tendere, il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006).

 

COMPETENZE CHIAVE

 

COMPETENZE DISCIPLINARI AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

 

Comunicazione nella madrelingua

 

Italiano

 

 

L’alunno:

§ Interagisce e comunica verbalmente in contesti di diversa natura.

§  Legge, analizza e comprende testi.

§ Produce testi in relazione a diversi scopi comunicativi.

§ Riflette sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

 

 

COMPETENZE CHIAVE

           

 

COMPETENZE DISCIPLINARI AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

 

 

Comunicazione nelle lingue straniere

Inglese e Francese

 

 

Inglese

L’alunno:

§ Comprende e ricava informazioni dall’ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti, ipertestuali e digitali nella loro natura linguistica, paralinguistica ed extralinguistica.

§  Interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l’uso degli strumenti digitali.

§  Interagisce per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo.

 

Francese

L’alunno:

§ Comprende semplici messaggi orali relativi ad ambiti familiari e abituali.

§ Descrive oralmente e per iscritto aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente

§  Legge e comprendere semplici testi

§  Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico –comunicativi propri delle lingue di studio e confrontare i risultati conseguiti in lingue diverse

 

 

Musica- Arte e immagine - Educazione fisica

 

 

 

 

 

 

Consapevolezza ed espressione culturale

 

 

 

 

 

 

 

 

COMPETENZE CHIAVE

 

Musica

L’alunno:

§ Esegue in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili, avvalendosi anche di strumentazioni elettroniche.

§  Riconosce ed analizza elementi formali e strutturali costitutivi del linguaggio musicale facendo uso della notazione tradizionale e di altri sistemi di scrittura e di un lessico appropriato

§  Conosce ed analizza opere musicali, eventi, materiali, anche in relazione al contesto storico-culturale ed alla loro funzione sociale.

 

 

COMPETENZE DISCIPLINARI AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Consapevolezza ed espressione culturale

Arte e immagine

L’alunno:

§  Sperimenta, rielabora, creare immagini e/o oggetti utilizzando operativamente gli elementi, i codici, le funzioni, le tecniche proprie del linguaggio visuale ed audiovisivo.

§  Riconoscere ed analizzare elementi formali e strutturali costitutivi del linguaggio visuale facendo uso di un lessico appropriato; utilizzare criteri base funzionali alla lettura e all’analisi sia di creazioni artistiche che di immagini statiche e multimediali.

§ Utilizzare conoscenze ed abilità percettivo-visive per leggere in modo consapevole e critico i messaggi visivi presenti nell’ambiente.

§  Apprezzare il patrimonio artistico riferendolo ai diversi contesti storici, culturali e naturali.

 

Educazione fisica

L’alunno:

§  Essere consapevole del proprio processo di crescita e di sviluppo corporeo; riconoscere inoltre le attività volte al miglioramento delle proprie capacità motorie.

§  Destreggiarsi nella motricità finalizzata dimostrando:

-         di coordinare azioni, schemi motori, gesti tecnici con buon autocontrollo;

-         di utilizzare gli attrezzi ginnici in maniera appropriata;

-         di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere situazioni-problema di natura motoria.

§  Partecipare a giochi di movimento, a giochi tradizionali, a giochi sportivi di squadra, rispettando le regole, imparando a gestire con equilibrio sia la sconfitta che la vittoria.

§ Gestire i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità nel rispetto di compagni ed avversari.

§  Controllare il movimento e utilizzarlo anche per rappresentare e comunicare stati d’animo.

§  Assumere comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

 

 

COMPETENZE CHIAVE

 

COMPETENZE DISCIPLINARI AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

 

Consapevolezza ed espressione culturale

Storia

 

   

    L’alunno:

§ Comprende che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, perviene a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi.

§ Utilizza i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all’ambito locale.

§  Riconosce le componenti costitutive delle società organizzate (economia, organizzazione sociale, politica, istituzionale, cultura)

§  Comprende fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, li  sa contestualizzare nello spazio e nel tempo, coglie relazioni causali e interrelazioni.

§  Utilizza conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

 

Religione cattolica

 

 

L’alunno:

§ Individua l’esperienza religiosa come una risposta ai grandi interrogativi posti dalla condizione umana e identificare la specificità del cristianesimo in Gesù di Nazareth, nel suo messaggio su Dio, nel compito della Chiesa di renderlo presente e testimoniarlo.

§ Conosce e interpreta alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell’ambiente.

§ Riconosce caratteristiche e funzione dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizza strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l’interpretazione di alcuni brani.

 

 

Consapevolezza ed espressione culturale

 

COMPETENZE CHIAVE

COMPETENZE DISCIPLINARI AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

 

 

 

Matematica

 

 

Competenze in

matematica

L’alunno:

§  Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, anche con riferimento a contesti reali.

§ Rappresenta, confronta ed analizza figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

§ Rileva dati significativi,  li analizza e interpreta, e sviluppa ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

§  Riconosce e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

 

 

Scienze

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Competenze di

base in Scienze

e Tecnologia

L’alunno:

§ Osserva, analizza e descrive fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana; formula e verifica ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

§  Riconosce le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi.

§  Utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

 

Tecnologia

 

L’alunno:

§ Progetta e realizza semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

§  Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie, in particolare quelle dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo.

§ È consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

 

 

 

COMPETENZE CHIAVE

 

 

COMPETENZE DISCIPLINARI AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Competenze di

base in Scienze

e Tecnologia

Geografia

 

 

L’alunno:

§ Legge l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della Geografia; interpreta tracce e fenomeni e compie su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione.

§ Partendo dall’analisi dell’ambiente regionale, comprende che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall’interazione tra uomo e ambiente: riconosce le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio.

§ Conosce territori vicini e lontani e ambienti diversi, li sa confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.).

§ Ha coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispetta l’ambiente e agisce in modo responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

 

 

 

 

 

 

5.5.4.2    VALUTAZIONE

5.5.4.2.1 Riferimenti Normativi
  • DPR 8 marzo 1999, n. 275: Regolamento per la disciplina dell'autonomia delle Istituzioni scolastiche, ai sensi dell'articolo 21 della legge n. 59 del1997;
  • Legge 53/2003: Legge delega per il riordino del sistema di istruzione e formazione;
  • M. 28/07: Introduzione della certificazione delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado;
  • L. 137/2008, conv. Legge 169/2008 sulla valutazione del comportamento e degli apprendimenti degli alunni;
  • DPR 122/2009 sulla valutazione del comportamento e degli apprendimenti degli alunni, in attuazione della L. 169/08;
  • M. 254/2012 – Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
  • M. 3/2015 Adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze nelle scuole del primo ciclo di istruzione
  • L. 62/2017- Sulla modalità di valutazione degli apprendimenti, sullo svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del I ciclo di istruzione e sul rilascio della certificazione delle competenze
  • M. 741/2017 – Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione
  • M. 1865 /2017 ‐ Indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed esame di Stato nelle scuole del I ciclo di istruzione.
  • 1515 del 1° settembre 2020 - Attuazione dell’Articolo 1, comma 2-bis del Decreto Legge N. 22/2020, valutazione scuola primaria
5.5.4.2.2 PREMESSA

 

Il Collegio docenti definisce le modalità e i criteri per assicurare omogeneità, equità oggettività e trasparenza della valutazione, che fanno parte integrante del Piano dell'Offerta Formativa.

I criteri relativi alla valutazione vengono definiti all’inizio del percorso didattico (progettazione curricolare e programmazione delle attività).

Modalità e contenuti della valutazione sono rapportati ai processi di insegnamento e apprendimento.

È necessario adeguare la progettazione del lavoro agli esiti della valutazione, con un andamento a spirale (valore regolativo della valutazione che porta a scegliere opportuni contesti di apprendimento, opportune strategie di consolidamento, di supporto, di potenziamento).

Dato che per la normativa è centrale la considerazione che la valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo, risulta evidente la necessità che l'alunno sia consapevole delle modalità e dei criteri che hanno portato all'espressione di un particolare giudizio.

Nella valutazione finale è necessario tener conto dei punti di partenza e del percorso individuale di ogni alunno.

Per la valutazione quadrimestrale i docenti redigono delle griglie di riferimento per la scuola Secondaria di I grado, sia per le singole discipline che per il comportamento.

La valutazione quadrimestrale, sia intermedia che finale, è parte integrante della progettazione.

Nella valutazione intermedia e finale si tiene conto dei risultati delle prestazioni, del percorso/processo di apprendimento, dell'impegno, degli strumenti di recupero attivati.

La scuola assicura alle famiglie una informazione tempestiva circa il processo di apprendimento e la valutazione degli alunni.

Nella legge del 30 ottobre 2008, n. 169 e del D.P.R. n. 122/2009 i criteri essenziali per una valutazione di qualità vengono esplicitati:

  • nella finalità formativa;
  • nella validità, attendibilità, accuratezza, nella trasparenza e nell’equità;
  • nella coerenza con gli obiettivi di apprendimento previsti dal curricolo;
  • nella considerazione sia dei processi di apprendimento sia dei loro esiti;
  • nel rigore metodologico delle procedure;
  • nella valenza informativa.

Nel quadro delle finalità educative che la scuola dell’obbligo persegue, la valutazione si propone di vagliare sia i risultati conseguiti dall’alunno nell’area cognitiva, sia il processo di maturazione dell’intera personalità attraverso il controllo della progressione delle conoscenze e l’osservazione delle risposte nei contenuti e nei comportamenti. Valutare l’alunno, pertanto, significa non giudicarlo in modo definitivo, ma aiutarlo alla responsabilità, alla consapevolezza di sé, allo sguardo critico sul mondo.

Per gli alunni con certificazione con disturbi specifici di apprendimento (DSA) si fa riferimento al Piano Didattico Personalizzato (PDP). In casi particolari è previsto l'esonero dall'insegnamento della lingua straniera.

Per quanto concerne l’insegnamento della Religione, i cui docenti partecipano agli scrutini intermedi e finali, è prevista una nota distinta con giudizio sintetico sull’interesse manifestato e i livelli di apprendimento conseguiti.

 La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza e viene espressa collegialmente attraverso un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione.

La sottoscrizione da parte delle famiglie del Patto Educativo di Corresponsabilità, inoltre, risulta funzionale ad impostare in modo nuovo la complessa relazione tra docente e allievo, al fine di far assumere consapevolezza dei rispettivi compiti. In quest’ottica la verifica non può essere considerata uno strumento fine a se stesso, finalizzato cioè all’attribuzione di un voto, bensì un momento fondamentale per stabilire la qualità stessa dell’apprendimento.

5.5.4.2.3 LE FASI DELLA VALUTAZIONE

 

La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Pertanto, si articolerà nei seguenti momenti:

 

  • La valutazione iniziale, rilevata mediante prove d’ingresso finalizzate ad accertare il livello di conoscenze e abilità possedute e osservazioni sistematiche effettuate dagli insegnanti nella prima parte dell’anno scolastico, delinea la situazione di partenza degli alunni ed individua i bisogni ai fini della progettazione del curricolo. In caso di alunni DSA e BES, il Consiglio di Classe procede all’elaborazione di un PDP (Piano Didattico Personalizzato) su cui basare anche la valutazione.
  • La valutazione intermedia, attraverso prove di verifica in itinere, rileva le modalità di apprendimento di ogni singolo alunno, il suo modo di operare, le difficoltà che incontra ed è determinante per la predisposizione di interventi di recupero – consolidamento – potenziamento.
  • La valutazione formativa e sommativa (finale), espressa alla fine di ciascun quadrimestre, tiene conto dei progressi evidenziati dagli allievi sia sul piano educativo sia sul piano cognitivo, del processo di maturazione, delle conoscenze, abilità e competenze acquisite e sarà formulata nel rispetto di criteri comuni. In particolare per gli alunni svantaggiati si terrà conto, in primo luogo, delle significative modificazioni comportamentali e successivamente del conseguimento di conoscenze sia pure elementari, nonché dell’acquisizione di abilità e competenze essenziali.
  • La valutazione esterna: si rivolge alle classi seconde e quinte della Scuola Primaria e alle classi terze della scuola Secondaria. In particolare, alla fine del Primo ciclo d'istruzione, come parte integrante dell'Esame di Stato, viene somministrata una Prova nazionale di italiano, matematica e lingua inglese, predisposta dall’Istituto Nazionale della Valutazione (INVALSI). Le prove sono semi-strutturate poiché prevedono anche item a risposta aperta che misurano abilità come la capacità di inferenza, di transfert e di problem Per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono previste misure compensative e dispensative come previsto nel Piano di studi Personalizzato (PDP), con possibile esonero dalla lingua straniera.

Quanto agli alunni con disabilità, si fa riferimento al Piano Educativo individualizzato (PEI). Detti discenti partecipano alle prove Invalsi con adeguate misure compensative e dispensative, ma vi possono essere esonerati con decisione degli insegnanti della classe.

5.5.4.2.4 COSA SI VALUTA

 

Nell’attività didattica sono oggetto di valutazione:

 

  • Il comportamento, in termini di competenze di cittadinanza, quali il collaborare e partecipare (Interazione nel gruppo - Disponibilità al confronto - Rispetto dei diritti altrui) e l’agire in modo autonomo assolvendo gli obblighi scolastici e rispettando le regole.
  • Le competenze trasversali (delineate dalle COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA) ovvero il grado d’impiego personale in situazioni concrete di conoscenze, abilità e atteggiamenti acquisiti e maturati dall’alunno.
  • Le competenze specifiche disciplinari che riguardano i livelli raggiunti dai singoli allievi nell’acquisizione di conoscenze ed abilità relative agli Obiettivi di apprendimento desunti dalle nuove Indicazioni e dal Curricolo d’istituto.
  • I processi formativi in relazione alle Competenze culturali (Imparare ad imparare - Consapevolezza ed espressione culturale), alle Competenze civiche e sociali (Rispetto dei regolamenti interni e delle norma di sicurezza; Comportamento nell’utilizzo di strumenti e strutture, nella collaborazione con i docenti, con il personale della scuola, con i compagni durante le ore scolastiche e durante le uscite didattiche; Frequenza) e alle Competenze personali (Spirito di iniziativa, Impegno, Partecipazione e Responsabilità).
5.5.4.2.5 COME SI VALUTA
  • Nella valutazione si tengono presenti i seguenti punti:
  • livello di partenza;
  • impegno personale;
  • capacità, interessi ed attitudini individuali;
  • progresso/evoluzione delle capacità individuali, rilevato attraverso i dati forniti dalle osservazioni sistematiche delle varie discipline.

L’insegnante opera con criteri di imparzialità e di trasparenza.  Esplicita quali siano le conoscenze e le abilità oggetto di verifica, in funzione dei traguardi di competenza attesi, e quali gli elementi oggetto di osservazione e rilevazione; descrive, inoltre, i criteri utilizzati per definire il livello di preparazione raggiunto. Coinvolge gli alunni nella condivisione dei criteri valutativi, in modo progressivamente più attivo in ragione della loro età, affinché la consapevolezza ne risulti stimolata.

Si avvale di osservazioni sistematiche e di rilevazioni effettuate nell’ambito della quotidiana attività didattica, naturalmente di tutti gli elementi ricavati dalle prove di verifica, strutturate coerentemente con gli obiettivi formativi definiti nella programmazione.

Predispone uno o più compiti complessi atti a valutare il livello di competenza raggiunto. Può proporre prove di verifica differenziate in caso di percorsi individualizzati o personalizzati. Si confronta collegialmente coi colleghi, per poter avere la visione del quadro complessivo del percorso di ciascun allievo e della classe in generale, soprattutto in funzione della maturazione delle competenze trasversali.

 

5.5.4.2.6          AGGIORNAMENTO SULLA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

 

Il Ministero dell’Istruzione ha provveduto alla pubblicazione della Nota N. 1515 del 1° settembre 2020 avente come oggetto ‘Attuazione dell’Articolo 1, comma 2-bis del Decreto Legge N. 22/2020, valutazione scuola Primaria‘.

Nella nota si fa riferimento al DL 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2020, n. 41, il quale ha previsto che dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione finale degli apprendimenti degli alunni delle classi della scuola primaria, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle indicazioni nazionali per il curricolo, è espressa attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione e riferito a differenti livelli di apprendimento, secondo termini e modalità definiti con ordinanza del Ministro dell’istruzione”.

I criteri di valutazione restano quelli determinati dal Collegio docenti, così come la valutazione specifica degli apprendimenti. La valutazione intermedia resta comunque disciplinata ai sensi dell’articolo 2, comma 1 del Dlgs 62/2017 e dunque con votazione in decimi.

5.6      PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

 

I progetti per l’ampliamento dell’Offerta Formativa sono parte integrante dell’itinerario formativo e consentono lo sviluppo di una didattica multidisciplinare e interdisciplinare, favoriscono un coinvolgimento più costruttivo ed organico.

Offrono possibilità di varie forme di espressività, di creazioni libere, di multimedialità, di approfondimenti vari, di ricerca e di rielaborazioni ricche e personali in forma individuale o collegiale.  

 

5.6.1    Scuola dell’infanzia

5.6.1.1    Laboratorio di protomatematica

 

DENOMINAZIONE PROGETTO

“Saper dire, saper fare…..Giochiamo insieme per contare”

 

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE

Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

 

TRAGUARDO DI RISULTATO

-    Esplorare la realtà, imparando a organizzare le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli quali il raggruppare, il contare, l’ordinare, l’orientarsi e il rappresentare con disegni e parole, grazie all’ausilio di un giocattolo artefatto “Bee.bot”

-    Valutare la quantità.

-    Associare la quantità al numero.

-    Numerare da zero a dieci.

-    Discriminare le forme geometriche principali

-    Seriare per grandezza gli oggetti o le loro rappresentazioni.

-    Muoversi nello spazio seguendo le consegne.

-    Acquisire la percezione spaziale del confine.

-    Essere consapevole del proprio processo di crescita e di sviluppo corporeo; riconoscere inoltre le attività volte al miglioramento delle proprie capacità motorie.

-    Destreggiarsi nella motricità finalizzata dimostrando: - di coordinare azioni, schemi motori, gesti tecnici con buon autocontrollo; - di utilizzare gli attrezzi ginnici in maniera appropriata; - di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere situazioni-problema di natura motoria.

-    Partecipare a giochi di movimento, a giochi tradizionali, a giochi sportivi di squadra, rispettando le regole, imparando a gestire con equilibrio sia la sconfitta che la vittoria.

-    Gestire i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità nel rispetto di compagni ed avversari.

-    Controllare il movimento e utilizzarlo anche per rappresentare e comunicare stati d’animo.

-     Assumere comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza, proprie ed altrui

 

OBIETTIVO DI PROCESSO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

-    Avviare un progetto di scoperta dell’artefatto e di interiorizzazione della lateralizzazione.

-    Favorire la localizzazione spaziale sul piano con e senza l’artefatto Bee.bot.

-    Riconoscere ed eseguire un “comando” dato dall’artefatto prima in modo libero e successivamente guidato dall’insegnante.

-    Scoprire la regolarità della lunghezza e del tempo attraverso la misurazione del singolo passo del giocattolo programmabile.

-    Costruire un plastico (il mondo dell’ape Pina) e le disposizioni spaziali degli oggetti presenti sul plastico come “ostacoli” al libero movimento del giocattolo programmabile.

-    Sviluppare un pensiero anticipatorio sul movimento dell’artefatto Bee.bot su un percorso ad ostacoli realizzato opportunamente.

-    Rappresentare bidimensionalmente il giocattolo programmabile attraverso il disegno, al fine di interiorizzare le singole parti, che compongono il giocattolo in questione e le loro funzioni, dal punto di vista informatico.

 

SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE

-    Scuola infanzia: 3/4/5 anni.

ATTIVITA’ PREVISTE

-    Attività laboratoriali con l’artefatto Bee.bot per avviare i bambini all’acquisizione di competenze di natura proto matematica-geometrica.

RISORSE UMANE

-    Insegnante/i scuola infanzia con competenze idonee acquisite attraverso esperienze di attività laboratoriali di proto matematica.

INDICATORI UTILIZZATI

-    Osservazione sistemica del singolo e del gruppo.

-    Realizzazione laboratorio previsto nelle varie sezioni.

VALORI/SITUAZIONI ATTESE

-    Coinvolgere gli alunni nelle attività di gruppo.

-    Consentire agli alunni di vivere esperienze significative.

-    Consentire agli alunni di acquisire le prime nozioni logico-matematiche.

-    Favorire situazioni di controllo e condivisione.

-    Utilizzare griglie per l’osservazione e la registrazione dei dati.

 

 

5.6.1.2    LABORATORIO ARTISTICO

 

DENOMINAZIONE PROGETTO

 

“Crea la creta”

 

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE

-    Alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini.

-    Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio.

 

TRAGUARDO DI RISULTATO

-    Sviluppare la percezione tattile e visiva.

-    Favorire la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine.

-    Sviluppare le capacità logiche di classificazione e seriazione.

-    Far comprendere forma, peso e consistenza degli oggetti creati.

-    Favorire l’espressività attraverso il contatto fisico e la manipolazione.

-    Scoprire e mettere in gioco le capacità manuali individuali, conoscenze e creatività.

-    Rafforzare la fiducia nelle proprie possibilità, attraverso il “fare”, superando blocchi espressivi e comunicativi.

-    Sviluppare l’autonomia.

-    Condividere esperienze significative favorendo lo sviluppo socio-relazionale attraverso la condivisione dei materiali, il contributo individuale, in un clima di cooperazione e non competizione.

 

 

OBIETTIVO DI PROCESSO

-    Stimolare il bambino nella sua progressiva scoperta dell’arte.

-    Offrire nuove occasioni di sperimentazione ed espressione artistica.

-    Stimolare la produzione e l’invenzione attraverso la manipolazione (guidata) dell’argilla.

-    Aumentare la capacità di attenzione e concentrazione.

-    Migliorare l’autostima.

-    Rispettare gli altri e il lavoro di gruppo.

-    Proporre giochi di ruolo per la conoscenza delle tecniche elementari della lavorazione dell’argilla, utili allo sviluppo delle capacità percettive tattili e visive.

SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE

-    Scuola infanzia: 3/4/5 anni.

RISORSE UMANE

-    Insegnante/i scuola infanzia e tirocinanti dell’Accademia di Belle arti.

INDICATORI UTILIZZATI

-    Osservazione sistemica del singolo e del gruppo.

-    Realizzazione laboratorio previsto nelle varie sezioni.

VALORI/SITUAZIONI ATTESE

-    Coinvolgere gli alunni nelle attività di gruppo.

-    Consentire agli alunni di vivere esperienze significative.

-    Consentire agli alunni di acquisire le prime nozioni artistiche.

-    Favorire situazioni di controllo e condivisione.

-    Utilizzare griglie per l’osservazione e la registrazione dei dati.

 

 

5.6.1.3    Progetto Trinity stars award

 

La Scuola dell’Infanzia integra alle attività didattiche ludiche, interattive e coinvolgenti esperienze di apprendimento in lingua inglese.

I Trinity Stars Award incoraggiano l’insegnamento e apprendimento delle competenze in lingua inglese dai tre anni in poi attraverso la musica, la poesia, le strategie teatrali, il mimo, i giochi e lo storytelling.

La finalità del progetto è quella di accrescere l’autostima e la motivazione degli studenti coinvolti a comunicare in lingua inglese, favorendo le dinamiche di gruppo e la socializzazione tra alunni e docenti.

 

5.6.2    Scuola Primaria

 

5.6.2.1     Tutto il mondo è un teatro

Il gioco permette di liberare la fantasia e dar vita a un mondo immaginato che pur essendo fittizio, vive di regole ed emozioni vere, concrete.

Gli allievi della scuola della scuola primaria amano il gioco del “far finta” perché dà loro l’opportunità di esprimersi attraverso una molteplicità di linguaggi. Ed è proprio il teatro a essere uno tra le forme espressive che più si avvicina al gioco simbolico libero, semplice e spontaneo dei bambini. Essere attori significa, attraverso la realizzazione e rappresentazione di una storia, condividere idee ed emozioni, crescere e sviluppare la propria creatività.

Attraverso la conoscenza dell’arte teatrale e dei suoi linguaggi è possibile approfondire concetti (storici, letterari e geografici) legati alle discipline e sviluppare capacità di ascolto e attenzione.

 

Obiettivi

  • Trovare nuovi linguaggi comunicativi
  • Esplorare differenti potenzialità del proprio corpo
  • Affinare la capacità di stare in gruppo e collaborare con gli altri
  • Esprimere le proprie risorse creative ed espressive
  • Sperimentazione e verifica di un rapporto creativo con il proprio corpo: la possibilità̀ di trasformare delle immagini mentali, frutto della fantasia (o della letteratura) in azioni fisiche belle, coinvolgenti, gratificanti;
  • Sperimentazione e verifica della potenza comunicativa dei propri gesti: l’energia di chi, da una parte, cerca di esprimere un’idea e la disponibilità̀ di un pubblico, dall’altra (anche i propri compagni di classe), a comprendere quest’idea, creano una corrente emotiva profonda e sincera;
  • Acquisire conoscenza e sicurezza di sè, nonché́ senso di responsabilità̀, grazie al ruolo individuale - che è unico e fondamentale - giocato con gli altri all’interno di una struttura comune

Finalità

Finalità del laboratorio è favorire l’osservazione e l’ascolto di se stessi e degli altri, per porre le basi di rapporti reciproci più rispettosi, coscienti e sinceri. In altre parole, cominciare ad insegnare nei fatti, nel vissuto quotidiano, una cultura della tolleranza, dell’apertura al diverso da sé, insomma dell’ascolto.

Moduli:

Al gruppo-classe vengono proposti esercizi e giochi grazie ai quali riscoprire l’altro, usando innanzitutto i propri sensi - tatto, vista, udito - in modo selettivo, privilegiando cioè̀ di volta in volta ora questo ora quel sensore. Si passa quindi a giochi collettivi che permettono a ciascuno di sperimentare il piacere e la responsabilità̀ di essere parte di un tutto, di interagire armonicamente con il gruppo, di scoprire il proprio senso nell’interrelazione fiduciosa con gli altri.

 

Parallelamente si affronta il problema della comunicazione verbale, come momento importante - quasi “sacro” - di condivisione di sé (proprie esperienze, sensazioni, sentimenti, stati d’animo) con il gruppo (compagni ed adulti-educatori, che si mettono tutti in gioco), tramite interazioni ritualizzate ed improvvisazioni teatrali.
Fondamentale è la collaborazione con gli insegnanti, in quanto i giochi e gli esercizi proposti durante il laboratorio non sortiscono un effetto immediato e miracolistico; sono bensì̀ un inizio, uno stimolo a proseguire costantemente questo tipo di lavoro, riproponendo più̀ volte i giochi stessi e facendo esperire gli esercizi a tutti i ragazzi singolarmente.

 

 

5.6.2.2    Laboratorio di Informatica

 

Nel laboratorio di informatica, l’alunno viene condotto a familiarizzare con le nuove tecnologie informatiche in un percorso che lo conduce da programmi di gioco ad un utilizzo degli elementi di base dei programmi di video­scrittura e di calcolo.

 

Finalità

La finalità del laboratorio è quella di promuovere l’apprendimento consapevole di tutto ciò che viene proposto al discente. Accostarsi in questo modo al sapere stimola l’acquisizione di un metodo di studio efficace e facilita l’apprendimento di chi incontra difficoltà con il solo utilizzo dei metodi tradizionali

La presenza nell’aula della Lavagna Interattiva Multimediale, ​ permette di trasferire ancora più concretamente nella didattica le potenzialità didattiche e di ricerca offerte dalle nuove tecnologie, rendendo lo spazio della classe uno spazio vivo ed interattivo.

 

5.6.3    Scuola Secondaria di I grado

 

5.6.3.1    Bilinguismo

 

Si attua il bilinguismo in tutte le sezioni della scuola secondaria di primo grado con tre ore di lingua inglese e due di lingua francese nelle classi seconde e terze; tre ore di lingua inglese e due ore di lingua spagnola nelle classi prime. L’apprendimento delle lingue straniere prevede l’attivazione di laboratori linguistici in verticale che coinvolgono le classi quinte della scuola primaria e le classi prime della scuola secondaria di primo grado; laboratori disciplinari Clil; l’utilizzo del laboratorio linguistico ed il conseguimento delle certificazioni Trinity.

La scuola è Centro Esami Trinity registrato. Le qualifiche Trinity College London sono incluse nel Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework) e gli allievi possono sostenere vari esami dal Grade 1 alla Scuola Primaria al Grade 5 alla scuola secondaria di primo grado.

 

Certificazione linguistica spagnola: DELE, Diploma de Español como Lengua Extranjera. 
Diplomi di Spagnolo come Lingua Straniera (DELE) sono titoli ufficiali, che accreditano il livello di competenza e il dominio della lingua spagnola, che conferisce il Ministero spagnolo di Educazione, Cultura e Sport.

 L’istituto Cervantes è l’organo incaricato di organizzare gli appelli degli esami; l’Università di Salamanca in Spagna, invece, si occupa dell’elaborazione, correzione e valutazione finale di tutti gli esami.

Gli alunni hanno la possibilità di presentarsi gli esami, nei livelli A1 e A2.
Diploma di Spagnolo Livello A1 (Accesso)

Attesta che l’alunno è in grado di districarsi con un linguaggio elementare in situazioni di comunicazione che riguardano necessità immediate o temi abbastanza quotidiani.

Diploma di Spagnolo Livello A2 (Piattaforma)

Attesta che il candidato è in grado di comprendere frasi ed espressioni quotidiane di uso frequente concernenti aree di esperienza particolarmente rilevanti (informazioni basiche su se stesso e sulla propria famiglia, acquisti, luoghi di interesse, lavoro, etc.).

5.6.3.2    CLIL (Content and Language Integrated Learning)

 

L’Istituto S. Anna promuove l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in Lingua straniera veicolare soprattutto dell’area linguistica GSLH (Geographic, Science, History, Literature) con l’impiego di libri di testo CLIL, lezioni in compresenza e uso della LIM per un utilizzo immediato della lingua come strumento comunicativo.

 

5.6.3.3    Legalità: libertà e coscienza di sé

Il Progetto sulla legalità nasce dall’esigenza di rendere sempre più produttivo e incisivo l’apprendimento di comportamenti corretti da parte degli alunni quali cittadini.

La scuola, infatti, non ha solo il compito di istruire i suoi giovani utenti, ma ha il dovere di contribuire alla loro formazione sociale affinché possano maturare e diventare pienamente cittadini democratici.

La scuola è il luogo in cui per la prima volta ci si confronta con gli altri, dove bisogna rispettare le prime norme ed avere una precisa condotta; è il luogo in cui gli allievi saranno condotti a saper scegliere ciò che è giusto e corretto e a prendere le distanze da ciò che invece si ritiene ingiusto, illegale, dannoso per sé, per gli altri e per la collettività.

Si vuole far comprendere come l’organizzazione della vita personale e sociale si fondi su sistema di relazioni dove valori, quali, la dignità, la libertà, la sicurezza vanno protetti contro ogni forma o fenomeno di illegalità.

Si intende sollecitare in loro la costruzione di un’identità̀ che li porti a pensare ed agire in un’ottica sociale di appartenenza e solidarietà̀.

Educare alla legalità significa, anche, promuovere la consapevolezza di essere in prima persona responsabile del proprio futuro e di quello degli altri, sviluppando la capacità di sentirsi cittadini attivi chiamati ad esercitare i propri diritti ma anche a rispettare i doveri della società cui appartengono.

Obiettivi

  • Sviluppare la coscienza civile, costituzionale e democratica;
  • Educare all’interiorizzazione e al rispetto delle regole come strumenti indispensabili per una convivenza civile;
  • Educare all’ascolto;
  • Potenziare la consapevolezza di sé;
  • Sviluppare la maturità di pensiero, di linguaggio e di relazione;
  • Favorire un atteggiamento di convivenza rispettosa delle regole;
  • Acquisire la capacità di discutere, sondare problemi, indicare soluzioni;
  • Capire che le regole sono strumenti indispensabili per una civile convivenza

Finalità

  • Promuovere l’assunzione di comportamenti rispettosi di sé e degli altri;
  • Promuovere una cultura che si fondi sui valori della giustizia, della democrazia e della tolleranza;
  • Analizzare le conseguenze derivanti, nell’ambito sociale, dall’inosservanza delle norme e dei principi attinenti la legalità;
  • Conoscere, condividere e rispettare i principi della convivenza civile per poter vivere in una comunità rispettosa delle regole e delle norme
  • Comprendere la necessità di impegnarsi contro le forme di ingiustizia e di illegalità per tutelare se stessi e la collettività.

Moduli

  • La cultura delle regole;
  • Bullismo e violenza giovanile;
  • Scegliere la legalità̀;
  • La criminalità̀ organizzata;
  • La Costituzione Italiana;
  • I diritti umani;
  • Organismi investigativi contro la criminalità organizzata
  • Personaggi per la pace e la giustizia
  • Razzismo e antisemitismo

5.6.3.4    Progetto di Educazione all’affettività

 

Il progetto di “Educazione all’Affettività” è rivolto solo agli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di 1° Grado. Molte sono le trasformazioni fisiche e psicologiche che accadono ad un ragazzo di tredici anni, e a questi si aggiungono tutta una serie di particolari situazioni, compiti e richieste che famiglia e società impongono. I ragazzi di questa età non si sentono più bambini ma non sono neppure adulti. Questo periodo di transizione e di passaggio, può portarli a vivere momenti di confusione e di forti contraddizioni con se stessi e con il mondo che li circonda. Possono a volte manifestare eccessiva emotività, a volte si chiudono in se stessi, a volte avvertono insicurezza più o meno profonda, nella gestione della propria affettività e sessualità. Un adolescente può avere l’impressione di non potersi più fidare delle percezioni e delle idee di un tempo. Non può nemmeno rifarsi all’immagine che aveva di sé, perché è in un continuo processo di cambiamento. Di conseguenza, se si trova senza riferimenti certi con i quali confrontarsi in modo autentico, può perdere gran parte della fiducia in se stessa, nelle proprie capacità e nel mondo che lo circonda.

Obiettivi

 

  • Conoscere se stessi per star bene con se stessi
  • Conoscere le proprie attitudini ed inclinazioni
  • Conoscere e riflettere sulle emozioni personali
  • Riflettere sulle numerose scelte che si compiono tutti i giorni e sulle loro conseguenze
  • Riflettere e discutere sulle proprie scelte
  • Conoscere i cambiamenti fisici e psicologici in atto
  • Riflettere e discutere sui propri cambiamenti
  • Conoscere gli altri per star bene con gli altri:
  • Verificare le proprie conoscenze sui compagni
  • Superare i pregiudizi e cercare una maggiore conoscenza reciproca
  • Riflettere e discutere sulle proprie modalità̀ di conoscenza degli altri
  • Conoscere alcune modalità̀ di interazione con gli altri
  • Riflettere e discutere sui propri comportamenti e sulle modalità̀ di relazione con i compagni e con gli adulti.
  • Approfondire le tematiche specifiche, biologiche e psicologiche, legate alla sessualità e ai cambiamenti che si verificano nell’adolescenza.
  • Far conoscere agli alunni l’anatomia e la fisiologia del proprio corpo per offrire la possibilità di valutare e scegliere i comportamenti più adatti al loro sereno sviluppo.

 

Finalità

  • Favorire la conoscenza di se stessi e degli altri
  • Favorire i rapporti interpersonali
  • Indurre la riflessione sulle modalità̀ di relazione con i compagni per una più positiva interazione nel gruppo classe
  • Indurre la riflessione sui problemi dei diversi momenti della vita umana (la nascita, la fanciullezza, la preadolescenza, la giovinezza, la vita coniugale, familiare e la vecchiaia).
  • Indurre la riflessione sull’aspetto culturale e valoriale della connessione tra affettività- sessualità̀ -moralità.

 

5.6.3.5    Crescere attraverso il teatro

 

Il Laboratorio teatrale acquista molteplice e piena autorità formativa per i valori di orientamento e crescita della persona, di recupero del disagio, di apprendimento di conoscenze e competenze specifiche della cultura letteraria e linguistica.

ll teatro è sempre occasione di incontro, scambio e di comunicazione soprattutto fisica.

L’approccio del teatro attraverso il linguaggio del corpo permette di affrontare inibizioni, insicurezze tipiche del periodo adolescenziale, nel quale l’individuo si deve confrontare con il cambiamento della propria identità psicofisica, con la maturazione sessuale, con l’accettazione dei propri limiti.

Attraverso il laboratorio teatrale si è dato voce al desiderio di mettere in scena se stessi, i rapporti con i propri simili, con i propri insegnati e genitori per dare espressione mediante il corpo e la parola, ai grandi temi della vita quotidiana e della propria identità.

Inoltre il teatro, che rappresenta una delle forme più efficaci per la comunicazione, porta al confronto con i paradossi della società e favorisce la riflessione sulle tante differenze della realtà: differenze di cultura, di modi di vivere, di generazioni ecc.

Temi che, se pur presenti nel quotidiano, si tende a dimenticare e rendere invisibili.

Obiettivi

  • Acquisire le tecniche utili ad una più̀ consapevole espressività̀ gestuale e vocale, ricercando la peculiarità̀ del lavoro dell’attore, di “colui che agisce”.
  • Acquisire il modello della comunicazione teatrale
  • Riconoscere fabula ed intreccio nel testo drammatico, individuando i ruoli e le funzioni dei personaggi, tracciando le coordinate spazio/temporali dell’agire scenico.
  • Conoscere i generi e i modi della rappresentazione e le variabili dei registri espressivi per poter definire la difformità̀ tra mimesi e diegesi.
  • Individuare i contenuti tematici del messaggio teatrale nelle sue molteplici possibilità̀ ermeneutiche.

 

Finalità

  • Compiere un percorso esplorativo collettivo ed individuale, a partire dal ‘sé’ immerso nella globalità̀ del mondo, indagando la propria identità̀ per definire se stessi, quindi se stessi in relazione agli altri.
  • Saper “dar voce” alle proprie emozioni attraverso il riconoscimento delle emozioni altrui.
  • Favorire il decondizionamento dell’espressività̀ comunicativa dagli schemi stereotipati e convenzionali per ricercare la spontaneità̀, la creatività̀ e l’immediatezza delle relazioni interpersonali.
  • Scoprire le potenzialità̀ espressive del corpo e riappropriarsi dei suoi molteplici linguaggi.
  • Promuovere l’autostima e la maturazione generale della propria personalità favorendo la socializzazione e la capacità di relazionarsi con l’altro.
  • Favorire lo sviluppo del rispetto dell’altro, dell'assunzione di responsabilità, del sentimento di solidarietà attraverso il lavoro cooperativo.
  • favorire l’acquisizione di competenze per la fruizione e produzione dei linguaggi espressivi impiegati: teatrale, musicale, gestuale, motorio
  • canalizzare energie singole per una riuscita finale e quindi accrescere il senso di collaborazione;
  • capire che ciascuno ha capacità diverse e limiti di cui tener conto
  • capire che il rispetto delle idee degli altri è primario per il buon funzionamento del gruppo

Moduli

Prima classe

Storia del teatro dalle origini al Settecento

 

Seconda classe

  • Educazione linguistico-letteraria

L’educazione linguistico-letteraria è finalizzata alla recezione-comprensione del testo, all’abilità di confrontarsi con codici linguistici diversi, alla transcodificazione drammaturgica dell'originale, alla distinzione di ruoli individuali e corali.

 

  • Educazione psico-fisica

L’educazione psico-fisica degli adolescenti è finalizzata alla scoperta e all'espressione regolata di sé, alla valorizzazione delle risorse emotive e allo sviluppo di creatività interpretativa, di autostima e autodisciplina.

 

Terza classe

  • IL TRAINING DELL’ATTORE (sperimentazione delle le tecniche attorali con particolare attenzione alla gestualità̀)
  • DIZIONE E FONETICA
  • LA LETTURA ESPRESSIVA (uso della voce come strumento evocativo e comunicativo, con una serie di prove di lettura interpretativa -poesie, brani teatrali, novelle-);
  • LA PREPARAZIONE DEL COPIONE (organizzazione del libro di regia dal quale è stato ricavato il copione degli attori con i segnali, le chiamate, i movimenti, i tagli);
  • LA REGIA (illustrazione delle fasi della regia e delle tecniche più adatte alla realizzazione di un spettacolo di teatro-scuola);
  • LA RAPPRESENTAZIONE (momento finale di confronto con il pubblico con l’allestimento di una prova-aperta conclusiva).

 

5.6.3.6   La Scuola esce dalla Scuola: le visite guidate

 

Nella nostra scuola le uscite didattiche, pur nella diversità delle proposte, hanno come obiettivo un’esperienza di incontro diretto con un aspetto della realtà relativo al contenuto didattico svolto o da svolgersi. La scuola promuove ogni anno uscite sul territorio e incontri culturali, partecipa a eventi sportivi, concorsi e percorsi offerti da enti ed associazioni, organizza progetti legati all’intercultura, alla storia, alla conoscenza delle lingue straniere, allo sviluppo dell’educazione all’Immagine ed alla Legalità.

Sono le esperienze che spalancano l’allievo ad accorgersi della realtà che lo circonda e a prenderne coscienza favorendo, attraverso l’insegnamento informale, un apprendimento significativo.

La scuola esce all’esterno e il “fuori” diventa aula didattica decentrata, luogo dove si apprende, sia che si tratti di aule di tipo naturale, sia che si tratti di beni culturali o di luoghi socialmente significativi

In tale ottica l’Istituto propone iniziative didattiche-progettuali mirate alla conoscenza del patrimonio storico culturale e scientifico del territorio, proponendo visite didattiche guidate e laboratoriali di concerto con associazioni culturali ed educative presenti nel territorio come l’Accademia di Belle Arti di Palermo, la “Galleria d’Arte Moderna “, l’orto botanico di Palermo, UNIPA di Palermo, L’associazione  culturale “Vie D’arte”, l’associazione culturale di “Palazzo Alliata Di Villafranca”, l’associazione “Palermo Scienza” ed altre che, di volta in volta, vengono contattate per poter operare approfondimenti sui programmi affrontati relativamente alle classi di pertinenza.

Lo studio propedeutico alla visita, prepara l’alunno al riconoscimento “in loco” di quanto studiato e diviene esperienza diretta fondamentale per la creazione “di una memoria consapevole”.

 

6      EDUCAZIONE CIVICA: LA NUOVA DISCIPLINA CURRICOLARE

 

Dall’anno scolastico 2020/2021 l’insegnamento dell’Educazione Civica, trasversale alle materie, sarà obbligatorio in tutti i gradi dell’istruzione, a partire dalle scuole dell’Infanzia e, secondo quanto previsto dalla legge 92 del 2019, avrà un proprio voto, con almeno 33 ore all’anno da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti.

L’Istituto Sant’Anna, in linea con la propria mission, si porrà l’obiettivo di fare in modo che i discenti, fin da piccoli, possano imparare principi fondamentali, come il rispetto dell’altro e dell’ambiente che li circonda, ed essere capaci di utilizzare linguaggi e comportamenti appropriati quando utilizzano i social media o navigano in rete.

 

Scuola dell’Infanzia

Nella Scuola dell’Infanzia sono previsti, attraverso il gioco e le attività educative e didattiche, la sensibilizzazione delle bambine e dei bambini a concetti di base come la conoscenza e il rispetto delle differenze proprie e altrui, la consapevolezza delle affinità, il concetto di salute e di benessere.

 

Scuola Primaria e Secondaria di I grado

Per quanto concerne alla Scuola Primaria e Secondaria di I grado, si farà ruotare l’insegnamento di Educazione civica attorno a tre assi: lo studio della Costituzione, lo Sviluppo Sostenibile, la Cittadinanza Digitale.

La Costituzione

Gli alunni approfondiranno lo studio della nostra Carta costituzionale e delle principali leggi nazionali e internazionali. L’obiettivo sarà quello di fornire loro gli strumenti per conoscere i propri diritti e doveri, di formare cittadini responsabili e attivi che partecipino pienamente e con consapevolezza alla vita civica, culturale e sociale della loro comunità.

Lo Sviluppo Sostenibile

I discenti saranno formati sull’educazione ambientale, sulla conoscenza e sulla tutela del patrimonio e del territorio, tenendo conto degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Rientreranno in questo asse anche l’educazione alla salute, la tutela dei beni comuni, i principi di protezione civile. La sostenibilità entrerà, così, negli obiettivi di apprendimento.

La Cittadinanza Digitale

A studentesse e studenti saranno dati gli strumenti per utilizzare consapevolmente e responsabilmente i nuovi mezzi di comunicazione e gli strumenti digitali. In un’ottica di sviluppo del pensiero critico, si lavorerà alla sensibilizzazione rispetto ai possibili rischi connessi all’uso dei social media e alla navigazione in Rete, e al contrasto del linguaggio dell’odio.

 

Nelle scuole del primo ciclo i docenti in contitolarità, trasversalmente e in base alla pertinenza della propria disciplina, affronteranno varie tematiche attinenti ai suddetti assi e valuteranno gli esiti raggiunti dagli alunni. Il lavoro didattico verrà coordinato da un Docente Coordinatore, eletto da ciascun Consiglio di Interclasse/Classe.

 

La disciplina sarà oggetto delle valutazioni periodiche e finali previste dal D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 62 per il primo ciclo.

I criteri di valutazione deliberati dal Collegio dei docenti per le singole discipline saranno integrati in modo da ricomprendere anche la valutazione dell’insegnamento dell’Educazione civica (vedi Allegato).

In sede di scrutinio il Docente Coordinatore dell’insegnamento formulerà una proposta di valutazione complessiva, espressa ai sensi della normativa vigente, da inserire nel documento di valutazione, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del team o del Consiglio di Classe cui è affidato l’insegnamento dell’Educazione civica. Tali elementi conoscitivi sono raccolti dall’intero team e dal Consiglio di Classe nella realizzazione di percorsi disciplinari e interdisciplinari. La valutazione sarà coerente con le competenze, abilità e conoscenze indicate nella programmazione per l’insegnamento della disciplina e affrontate durante l’attività didattica.

Il Collegio dei Docenti delle scuole del primo ciclo, in coerenza con il disposto dell’art. 2 del D. Lgs. 62/2017, dovrà esplicitare a quale livello di apprendimento corrisponde il voto in decimi attribuito agli alunni della scuola secondaria di primo grado anche per l’educazione civica. Per gli alunni della scuola primaria il docente coordinatore proporrà l’attribuzione di un giudizio descrittivo, elaborato tenendo a riferimento i criteri valutativi indicati nel PTOF, che viene riportato nel documento di valutazione. Per gli anni scolastici 2020/2021,2021/2022e 2022/2023 la valutazione dell’insegnamento di educazione civica farà riferimento agli obiettivi /risultati di apprendimento e alle competenze che i collegi docenti avranno individuato e inserito nel curricolo di istituto. A partire dall’anno scolastico 2023/2024, per la scuola del primo ciclo, la valutazione avrà a riferimento i traguardi di competenza e gli specifici obiettivi di apprendimento.

Il combinato disposto dell’articolo 2, comma 5 e dell’articolo 1, comma 3 del D. Lgs. 62/2017, relativamente al primo ciclo di istruzione, prevede che la valutazione del comportamento “si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Lo Statuto delle studentesse e degli studenti, il Patto educativo di corresponsabilità e i Regolamenti approvati dalle istituzioni scolastiche, ne costituiscono i riferimenti essenziali”. Si ritiene pertanto che, in sede di valutazione del comportamento dell’alunno da parte del Consiglio di classe, si possa tener conto anche delle competenze conseguite nell’ambito del nuovo insegnamento di educazione civica, così come introdotto dalla Legge.

Si ricorda che il voto di Educazione civica concorre all’ammissione alla classe successiva e/o all’esame di Stato del primo ciclo di istruzione.

 

7      LA DIDATTICA A DISTANZA (DAD) E INTEGRATA (DI)

A partire dal secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2019/2020, la Scuola italiana, per far fronte all’emergenza sanitaria da Covid-19 che imponeva importanti restrizioni sulla mobilità tanto da fermare le lezioni in presenza, ha ricorso all’uso della Didattica a Distanza (DAD) per garantire la continuità didattica e consentire agli alunni di concludere l’anno in corso.

L’Istituto Sant’Anna, per l’occasione, ha attivato una piattaforma didattica e un’applicazione di videoconferenze che hanno consentito agli alunni del primo ciclo di istruzione di mantenere un rapporto con la scuola e continuare l’azione didattica.

I docenti hanno riformulato la programmazione di inizio d’anno scolastico e hanno adeguato la valutazione alla nuova contingenza.

Alla luce di quanto verificatosi nei mesi precedenti, l’Istituto ha migliorato, prima dell’inizio del nuovo anno scolastico 2020-2021, gli strumenti e le apparecchiature informatiche presenti in Istituto e si è attivato per l’adozione del registro elettronico e di una piattaforma istituzionale per agevolare la didattica nel caso in cui si riproponesse il blocco delle lezioni in presenza a causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso.

Anche i docenti sono stati formati all’utilizzo delle tecnologie informatiche ed è a disposizione dell’Istituto un tecnico informatico pronto per ogni evenienza.

In ottemperanza alla normativa vigente, ai decreti e alle ordinanze ministeriali e regionali in tema di Coronavirus relativamente al comparto scuola, i Collegi dei docenti del primo ciclo d’istruzione dell’Istituto hanno stabilito di attivare lezioni in modalità a distanza nell’eventualità si presentassero casi accertati di positivi al Covid-19 o casi sospetti. 

Sarà possibile, dunque, a seconda delle situazioni che si presenteranno, l’utilizzo della Didattica integrata al fine di garantire agli alunni assenti dalla scuola, per malattia da Covid-19 o non da Covid, la possibilità di assistere alle lezioni che contestualmente si svolgono a scuola.

 

8      L’ISTITUTO SANT’ANNA DI FRONTE ALL’EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19

 

L’Istituto Sant’Anna ha risposto con prontezza e grande senso di responsabilità all’emergenza sanitaria da Covid-19 sin dalle sue prime fasi nella primavera 2020.

Per la riapertura dell’anno scolastico 2020-2021, il Coordinatore Scolastico ha provveduto alla sanificazione dei locali con prodotti antivirali e, avvalendosi del supporto tecnico del Responsabile della Sicurezza, alla predisposizione della segnaletica orizzontale e della cartellonistica a norma di legge in vista della fruizione da parte degli alunni e del personale scolastico.

Sono stati, inoltre, redatti un Vademecum per i docenti e il personale ausiliario, un Regolamento per gli alunni e un Patto di corresponsabilità per i genitori.

Tutto il personale docente, ausiliario e amministrativo è stato formato con apposito corso per affrontare l’anno in sicurezza.

È stata predisposta, infine, per sovvenire ad ogni situazione emergenziale una Commissione interna alla scuola formata da due Referenti Scolastici per Covid-19 (figure introdotte dal Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità del 28 agosto 2020): uno per il plesso di Via Brancato 10, prof.ssa Alessandra Li Vigni, uno per quello di via D’Ossuna 110, ins. Carmen Di Maria, entrambi sostituiti all’uopo dal Coordinatore Didattico, prof.ssa Anna Degetto; e la dott.ssa Donatella Allegri specializzata in Medicina del Lavoro. I membri della Commissione saranno supportati anche dalla consulenza medica dell’infettivologo prof. Antonio Cascio, ordinario presso l'AOU Policlinico "P. Giaccone" e responsabile della U.O.C. di Malattie Infettive e del Centro Regionale di Riferimento AIDS.

I Referenti Covid-19 e gli altri membri della Commissione si interfacceranno con il Dipartimento di Prevenzione, si terranno sempre aggiornati sugli sviluppi del SARS COV 2, sull’andamento dei casi, sulle nuove fonti normative, manterranno i contatti con il referente ASL del Dipartimento di Prevenzione e lavoreranno d’intesa alla gestione dei vari scenari che potrebbero prospettarsi.

 

9      LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E GOVERNANCE D’ISTITUTO

9.1    OO.CC d’Istituto

 

Collegio Docenti

Il Collegio dei Docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio nell'Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente scolastico. Ha come area di competenza:

  • l'elaborazione e l’aggiornamento del P.T.O.F;
  • le deliberazioni sulla programmazione educativa;
  • l’adeguamento dei programmi d'insegnamento alle diverse esigenze degli alunni;
  • l’innovazione sperimentale di autonomia su aspetti didattici dell'organizzazione scolastica e sulla formazione;
  • la scansione temporale ai fini della valutazione degli alunni;
  • l'adozione dei libri di testo, su proposta dei consigli di interclasse o di classe;
  • la valutazione periodica dell'andamento complessivo dell'azione didattica;
  • le proposte per la formazione delle classi, l’assegnazione di docenti e orario di lezioni;
  • l'elezione di due docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti;
  • l'identificazione e l’attribuzione di funzioni strumentali al P.T.O.F.

 

Consiglio di intersezione/interclasse/classe

 

E’ formato da tutti i docenti e da un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate, due rappresentanti per la Secondaria di primo grado; presiede il Dirigente Scolastico o un docente delegato, facente parte del consiglio.

Ha il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.

Fra le mansioni dei consigli rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.

 

9.2    Il coordinatore pedagogico-didattico:

 

 

Profilo

Coordinatore delle attività didattiche: Prof.ssa Anna Degetto

Titolo di studio: Laurea in Lettere moderne e abilitazione all’insegnamento

Ruolo ricoperto: Coordinatore didattico in reggenza dall'anno scolastico 2001/2002

Orario ricevimento: Su appuntamento tutti i giorni in orario antimeridiano.

Mail istituzionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

9.3    Docenti referenti di plesso

 

Collaboratore vicario del Dirigente scolastico: Prof.ssa A.M. Lo Faso

Docente referente della scuola Primaria: Ins. G. Capone

Docente referente della scuola dell’Infanzia: Ins. C. Di Maria

 

Funzioni dei docenti referenti di plesso

  • Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.T.O.F.
  • rappresentare il Dirigente in riunioni esterne
  • sostituire il Dirigente in caso di assenza
  • sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.

 

 

 

 


9.4    Docenti titolari di funzioni strumentali

           
   
 
     
 
     

 

 

 

 

 

 

 

Il presente documento, il P.T.O.F. (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) è stato elaborato dal Collegio Docenti plenario, convocato nei singoli settori (Scuola Secondaria I grado, Primaria e dell’Infanzia), aggiornato fino al 2021/2022 e approvato il 06/10/2020.

 

Il Dirigente scolastico

(Prof.ssa Anna Degetto)

 

 

 

 

In primo piano

URP

COOP. GEST. SCOLASTISCA SANT'ANNA
Via D'Ossuna, 110, 90138 Palermo ( PA )
Tel: 0916516678
PEO: segreteria.santanna@alice.it
Cod. Mecc.: PA1A105008, PA1E01700G, PA1M008002
Cod. Fisc.: 00681220828